TOIVO KUULA

Toivo Timoteus Kuula nacque nel 1883 a Vehkakoski (Finlandia). Studiò privatamente composizione con Jean Sibelius (1906-1908) e, nel 1914, sposò la cantante Alma Silventoinen, dalla quale ebbe una figlia.

Morì nel 1918 nell'ospedale provinciale di Viipuri (Finlandia), dopo essere stato ferito a morte da un proiettile. 

La sua produzione musicale annovera numerose opere melodiche corali e vocali, come lo Stabat Mater (1914-1918), Le fanciulle che fanno il bagno in mare (1910), Figlio di una schiava (1910) e La fanciulla e il figlio del boiardo (1912).

Si ricordano anche alcuni lavori strumentali, come due Suite ostrobotniane per orchestra, una Sonata per violino, un Trio per pianoforte e una Sinfonia incompiuta.

Fu, infine, autore di alcune decine di pezzi pianistici di notevole qualità e di 24 canzoni, molte delle quali eseguite in prima assoluta dalla moglie.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Häämarssi, op. 3b" (Marcia nuziale) per pianoforte


"Suite n° 1 "Sud Ostrobotnia", op. 9" per orchestra


"Ave Maria, op. 23" per soprano, kantele e chitarra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Toivo Kuula [online]. Ultimo accesso: 6 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Toivo_Kuula

Commenti