ALFREDO LUIS SCHIUMA

Alfredo Luis Schiuma nacque nel 1885 a Spinazzola, in provincia di Bari, figlio del musicista e insegnante di musica Rafael Schiuma e di sua moglie Rosa Iula.

All'età di cinque anni, iniziò gli studi musicali con il padre e, dal 1906, si perfezionò con David Bolia (violino) e Luis Romaniello (composizione).

Nel 1906 iniziò, tra l'altro, a lavorare come violinista nell'orchestra del Teatro dell'Opera e, due anni più tardi, divenne primo violino nell'orchestra del Teatro Colón.

Nel 1910 lasciò quest'ultimo impiego e iniziò a esibirsi come violinista solista in formazioni cameristiche, dedicandosi anche alla direzione d'orchestra. Formò un quartetto d'archi e con questo si esibì per la prima volta nel 1912.

Nel 1931 partecipò alla fondazione dell'Asociación Argentina de Música de Cámara e dell'Orchestra da Camera La Peña. Due anni più tardi, invece, fondò l'Asociación Teatro-Lírico Argentino e, nel 1943, il Coro de la Municipalidad de San Martin.

Tra l'altro, fu anche insegnante e direttore del Conservatorio Schiuma, da lui fondato insieme ad alcuni membri della sua famiglia.

Fu anche direttore dell'orchestra del Teatro Argentino de La Plata (1944-1946), direttore generale ad honorem dei Teatri e degli Enti Artistici, presso la Segreteria dell'Educazione e della Cultura (1949) e presidente della Commissione Municipale di Cultura del comune di General San Martín (1956).

Morì nel 1963 a Buenos Aires.

La sua produzione musicale annovera sei opere, tre sinfonie, due balletti, due poemi sinfonici, una messa da requiem, due quartetti d'archi, un quintetto con pianoforte, un sestetto d'archi, un trio con pianoforte, una sonata per violoncello e pianoforte e tre pezzi per pianoforte solista.

Si ricordano anche altre varie opere orchestrali, pezzi lirici e corali e canzoni con accompagnamento pianistico.

Tra le sue composizioni più note vi sono le opere Tabaré (1923) e Las vírgenes del sol (1938), oltre alla canzone per voce e pianoforte Canción de la ñusta.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Poema sinfonico "Los Incas" (Gli Inca) per orchestra


Canzone "Vidita me voy" (Vidita me ne sto andando) per mezzosoprano e pianoforte


Quartetto n° 2 in La maggiore "Argentino"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, La Enciclopedia Libre, Alfredo Luis Schiuma [online]. Ultimo accesso: 14 marzo 2025. Disponibile presso: https://es.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Luis_Schiuma

Commenti