GASPARO ZANETTI


Gasparo Zanetti nacque dopo il 1600 in una località sconosciuta dell'Italia. Le uniche informazioni reperibili su di lui sono note soltanto grazie alle sue opere sopravvissute.

Nel 1626 pubblicò una versione in due parti di una canzone del compositore G. D. Rivolta, originariamente in tre parti. Successivamente, scrisse il libro didattico Il scolaro per imparar a suonare di violino (1645).

Il libro è didatticamente molto interessante, in quanto ogni danza in esso contenuta è accompagnata da un'intavolatura, la quale include anche le diteggiature, tutte in prima posizione, per ogni strumento a corda.

Sono anche indicate le lettere "P" (Pontar in sù) e "T" (Tirar giù), sulla falsariga del libro didattico Selva di varii passagi... (1620) del compositore Francesco Rognoni Taeggio.

Morì nel 1660, sempre in località italiana sconosciuta.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Ballo della Torchia" per tre flauti e basso continuo



"Saltarello, detto L'Imperiale" per violino e basso continuo



Aria "Speranza d'amore" per liuto, violino, flauto e fagotto



FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, L'Enciclopedia Libera, Gasparo Zanetti [online]. Ultimo accesso: 9 marzo 2025. Disponibile presso: https://it.wikipedia.org/wiki/Gasparo_Zanetti

Commenti