JOHANN SOBECK

Johann Sobeck nacque nel 1831 a Luditz (Repubblica Ceca). All'età di 12 anni, si iscrisse al Conservatorio di Praga, dove studiò con Franz Tadeusz Blatt (clarinetto) e Johann Friedrich Kittl (composizione).

Dopo aver terminato gli studi nel 1849, il giovane lavorò come clarinettista solista presso l'Orchestra del Teatro di Baden-Baden. Due anni più tardi, invece, fu nominato primo clarinettista al Teatro Reale di Hannover, dove rimase fino al suo pensionamento.

Dal 1853, Sobeck lavorò anche come musicista reale di corte e da camera, concertista e insegnante di musica.

Morì nel 1914 a Hannover (Germania).

Come compositore, Sobeck scrisse diverse fantasie d'opera, concerti e pezzi da concerto per clarinetto, oltre a quattro quintetti per fiati e a un arrangiamento dell'incompiuto Concerto per violino e orchestra in Do maggiore di Ludwig van Beethoven.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Duo concertante su temi dell'opera "Don Giovanni" di Mozart, op. 5" per pianoforte, clarinetto e corno


Quintetto per fiati n° 3 in Sol minore, op. 14


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Johann Sobeck [online]. Ultimo accesso: 21 marzo 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Johann_Sobeck

Commenti