LAZARE SAMINSKY

Lazar Semyonovich Saminsky nacque nel 1882 a Valehotsulove (Ucraina), figlio di due commercianti. 

Ricevette un'ampia educazione artistica, scientifica e musicale e, nel triennio 1903-1905, studiò musica al conservatorio di Odessa. Successivamente, si recò a Mosca per studiare matematica, filosofia e musica.

Nel 1905 si recò a San Pietroburgo, dove studiò musica con Nikolai Rimsky-Korsakov, Anatoly Lyadov e Nikolai Tcherepnin.

Durante gli anni da studente, Saminsky contribuì alla fondazione della Società per la Musica Popolare Ebraica, per la quale scrisse diversa musica e promosse l'organizzazione delle prime pubblicazioni.

Tra il 1911 e il 1918, il compositore visse a Tbilisi (Georgia), dove conobbe la musica armena e georgiana e dove si occupò della direzione del locale conservatorio. 

In questo periodo, scrisse l'opera Tsar Yulian ("Imperatore Giuliano"), poi distrutta e fece diverse ricerche sulla musica ebraica della regione caucasica, interessandosi particolarmente agli stili di cantillazione (nigun).

Nel 1919, Saminsky si recò in Francia e in Inghilterra, dove tenne diversi recital di musica russa ed ebraica e condusse una stagione di balletti al Duke of York's Theatre di Londra.

Nel 1920, invece, si stabilì negli Stati Uniti, dove lavorò come compositore, direttore d'orchestra e organizzatore di eventi musicali. Due anni più tardi, fu nominato membro del consiglio di amministrazione dell'International Composers Guild e, nel 1924, ottenne una borsa di studio MacDowell, lavorando nel Monday Music Studio.

Sempre dal 1924, fu direttore musicale della sinagoga Temple Emanu-El di New York, per la quale scrisse numerose musiche per le funzioni del sabato e per le feste.

Morì nel 1959 a New York (Stati Uniti).

Tra le sue composizioni più famose si ricordano il Primo e il Secondo ciclo di canti ebraici op. 12 e op. 13 (1914), oltre a diverse canzoni, opere corali e pezzi pianistici.

Fu, infine, autore di numerosi libri sulla musica ebraica, sulla musica contemporanea e sulla direzione d'orchestra.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Sinfonia n° 3 "Of the Seas" (Dei mari), op. 31" per orchestra


"Suite hassidica" per violoncello e pianoforte


Salmo 130 "Fuori dagli Abissi" per coro


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Lazare Saminsky [online]. Ultimo accesso: 2 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Lazare_Saminsky

Commenti