PAUL BEN-HAIM

Paul Ben-Haim nacque nel 1897 a Monaco di Baviera (Germania). Iniziò gli studi musicali all'età di nove anni, studiando violino, pianoforte, armonia e contrappunto.

Poco dopo aver iniziato gli studi di pianoforte e composizione all'Akademie der Tonkunst di Monaco, il giovane fu chiamato per il servizio militare. 

Al termine della guerra, riprese gli studi al conservatorio, dove ebbe come insegnanti Friedrich Klose (composizione) e Anton Bruckner (armonia). Si dedicò, tra l'altro, anche alla direzione d'orchestra.  

Tra il 1920 e il 1924, Ben-Haim fu direttore d'orchestra assistente all'Opera di Stato Bavarese e, in seguito, fu direttore dell'Opera di Augusta. Nel 1933, invece, scrisse una serie di salmi solistici e corali e mottetti su testi biblici, tutti in tedesco.

A causa del regime nazista, il compositore fu cosretto a emigrare in Palestina e, tra il 1939 e il 1949, lavorò come accompagnatore nei concerti della cantante ebrea Bracha Zefira.

Nel 1948 divenne presidente della Israel Composers League e, negli anni 1949-1954, fu insegnante all'Accademia di Musica di Gerusalemme. Fu, infine, insegnante del Conservatorio Shulamith di Tel Aviv.

Morì nel 1984 a Tel Aviv (Israele).

La sua produzione musicale annovera quasi 250 composizioni, le quali comprendono pezzi orchestrali, sonate solistiche, suite, concerti, musica da camera, canzoni, arrangiamenti di canzoni e di corali e grandi cantate corali.

In quest'ultima categoria, rientrano La visione di un profeta per coro maschile parlante, coro, solisti e orchestra, la Cantata liturgica e l'Inno dal deserto, su testi dei Rotoli del Mar Morto.

Da ricordare anche l'opera magna del compositore, l'oratorio Joram, completato in Germania e presentato in prima assoluta nel 1979 a Gerusalemme, in una versione ebraica di David Frischmann. Si tratta di un'opera religioso-spirituale basata su Das Buch Joram dello scrittore tedesco Rudolf Borchardt.

Le sue composizioni, infine, rivelano la presenza di elementi multietnici, assimilati dal Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Cantata "Boccioli di mirtillo dall'Eden" per soprano, contralto e orchestra


Concerto per violino e pianoforte


Suite "Da Israele" per orchestra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Lewin, Neil W. (2023), Ben-Haim, Paul (1897-1984) in Milken Archive of Jewish Music [online]. Ultimo accesso: 17 marzo 2025. Disponibile presso: https://www.milkenarchive.org/artists/view/paul-ben-haim

Commenti