GEORG VON PASTERWITZ
Georg Robert von Pasterwitz nacque nel 1730 a Bierhütten (Germania). Dapprima, studiò a Niederaltaich e, in seguito, al monastero benedettino di Kremsmünster.
Dopodiché, si iscrisse all'Università di Salisburgo, dove studiò teologia, diritto e matematica. Nello stesso periodo, studiò anche musica con Johann Ernst Eberlin.
Dopo aver terminato gli studi nel 1759, Pasterwitz iniziò a insegnare filosofia alla Ritterakademie del suo ex monastero, tenendo corsi di matematica, fisica, economia e scienze politiche.
Dal 1755, fu anche attivo come compositore, producendo quasi ogni anno opere sceniche per il monastero. Nel periodo 1767-1783, invece, Pasterwitz divenne direttore di coro del monastero.
A causa di alcune riforme dell'imperatore Giuseppe II, il compositore dovette rinunciare ad alcune sue funzioni e divenne tesoriere e, in seguito, rappresentante ufficiale del monastero.
Morì nel 1803 a Kremsmünster (Germania).
La sua produzione musicale annovera circa 500 composizioni, in gran parte brani liturgici e opere drammatiche sacre. Si ricordano anche 324 brevi pezzi contrappuntistici per tastiera, gli unici a essere pubblicati quando il compositore era ancora in vita.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Requiem (Missa pro defunctis)
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Georg von Pasterwitz [online]. Ultimo accesso: 23 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Georg_von_Pasterwitz
Commenti
Posta un commento