JAN KŘTITEL KUCHAŘ

Jan Křtitel Kuchař nacque nel 1751 a Choteč (Repubblica Ceca). Dapprima, acquisì le conoscenze musicali di base con l'organista Alex Thám a Vrchlabí e, in seguito, studiò al seminario gesuita di Hradec Králové e Jičín.

Fu anche allievo dell'organista Josef Seger a Praga e, dal 1772, fu organista nella chiesa di Sant'Enrico di Praga. In questa città, iniziò anche a lavorare come insegnante di musica per le famiglie nobili, insegnando canto, pianoforte, organo e composizione.

Kuchař fu uno dei primi a riconoscere il genio di W. A. Mozart e iniziò a diffondere le opere di questi, scrivendo estratti per pianoforte delle opere teatrali Don Giovanni e Così fan tutte e componendo recitativi per una versione italiana de Il flauto magico.

Nel 1790, invece, fu nominato organista del monastero di Strahov, nella chiesa dell'Assunzione della Vergine Maria. Continuò a insegnare mandolino, organo e teoria musicale e iniziò a esibirsi in concerti autonomi, diventando presto famoso.

Nel 1791, la sua fama lo portò a essere nominato direttore dell'Opera di Praga e, durante questo periodo, conobbe il famoso compositore saliburghese e iniziò a collaborare con lui.

L'influenza mozartiana è chiaramente percepibile nella musica di Kuchař e lo portò anche a entrare nella massoneria praghese.

Sempre nel 1791, iniziò a suonare come clavicembalista della Pražská Operní Společnost ("Società dell'Opera di Praga") e, nello stesso anno, suonò probabilmente anche alla prima dell'opera di Mozart La clemenza di Tito. Tra l'altro, in questo periodo, scrisse diverse composizioni organistiche e cameristiche, soprattutto per il coro Strahov.

Morì nel 1829 a Praga.

Nonostante il suo successo, Kuchař non fu mai un compositore rilevante del periodo classico. Tuttavia, alcune sue composizioni organistiche accennano al primo romanticismo.

La sua produzione musicale annovera concerti per organo, sonate per pianoforte e varie sonate e pezzi per mandolino. Si ricordano, infine, anche diverse fantasie da concerto, fughe e toccate.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Fantasia in Sol minore" per organo


"Pastorella in Re maggiore" per organo


"Partita in Do maggiore" per organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Jan Křtitel Kuchař [online]. Ultimo accesso: 7 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Jan_K%C5%99titel_Kucha%C5%99

Commenti