JULIUS WEISSENBORN
Christian Julius Weissenborn nacque nel 1837 a Friedrichs-Tanneck, in Turingia (Germania). Fu fagottista principale dell'orchestra del Gewandhaus di Lipsia (1857-1887) e insegnante del Conservatorio di Lipsia (1882-1887).
Morì nel 1888 a Lipsia (Germania).
Viene ricordato per alcune composizioni romantiche, ma soprattutto per le sue opere pedagogiche, tra le quali la Scuola pratica di fagotto e gli Studi per fagotto op. 8, ancora ampiamente diffusi.
La prima consiste in 25 serie di esercizi di difficoltà crescente, seguiti da una breve introduzione alla chiave di tenore e da una trattazione dettagliata dei vari abbellimenti.
La seconda, invece, è divisa in una prima parte di otto sezioni, sottotitolata "Per i principianti", mentre la seconda è costituita dai famosi 50 studi avanzati per fagotto.
Nonostante alcuni di essi siano di livello intermedio, la maggior parte è tecnicamente impegnativa, in quanto esplora tutte le tonalità e le gamme estreme dello strumento.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Capriccio, op. 14" per fagotto e pianoforte
"Polka in Si bemolle maggiore" per fagotto, dalla raccolta "Sei pezzi per tre fagotti, op. 4 n° 3"
"Studio n° 21" per fagotto, dalla raccolta "50 studi avanzati per fagotto, op. 8"
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Julius Weissenborn [online]. Ultimo accesso: 29 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Julius_Weissenborn
Commenti
Posta un commento