JOSEF STARZER
Josef Johann Michael Starzer nacque nel 1728 a Vienna. Non ci sono informazioni certe sulla sua formazione e si ipotizza che sia stato allievo del compositore Giuseppe Bonno e del violinista Giuseppe Trani.
Nel periodo 1752-1775, lo si ritrova come violinista nell'orchestra del Burgtheater di Vienna. Già affermato compositore di musica per balletto, nel 1759 seguì il coreografo viennese Anton Christoph Hilverding a San Pietroburgo, dove lavorò come concertatore e compositore di corte.
Nel 1768 ritornò a Vienna, dove scrisse diverse musiche per balletto. Tra i maggiori successi del periodo si ricordano Roger et Bradamante (1771), Adèle de Ponthieu (1773) e Gli Orazi e i Curiazi (1774).
Nel 1771, infine, Starzer fu uno dei membri fondatori della Wiener Tonkünstler Sozietät (Società dei Musicisti Viennesi).
Morì nel 1787 nella sua città natale.
Fu uno dei pionieri del classicismo viennese, insieme ai suoi contemporanei Georg Christoph Wagenseil e Matthias Georg Monn.
La sua produzione musicale annovera circa 250 balletti e commedie musicali, l'oratorio La Passione di Gesù Cristo, 12 sinfonie, diversi concerti, vari divertimenti, circa 20 quartetti d'archi, diversi trii e altra musica cameristica per archi e strumenti a fiato.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Divertimento per quartetto d'archi in La minore
Quattro danze dal balletto "Roger et Bradamante" (Roger e Bradamante)
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Joseph Starzer [online]. Ultimo accesso: 15 marzo 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Josef_Starzer
Commenti
Posta un commento