JOHANN BAPTIST GEORG NERUDA

Johann Baptist Georg Neruda nacque nel 1708 circa nel Regno di Boemia (attuale Repubblica Ceca), in una famiglia di musicisti molto stimata.

Dopo aver trascorso la giovinezza a Praga e in Germania, divenendo famoso come violinista e direttore d'orchestra, Neruda divenne Kapellmeister dell'orchestra di corte di Dresda.

Morì nel 1780 circa a Dresda (Germania).

La sua produzione musicale annovera 18 sinfonie, 14 concerti strumentali (tra cui un concerto per tromba e uno per fagotto), diverse sonate, varie opere sacre e l'opera Les Troqueurs. 

Tuttavia, una delle opere più significative del compositore rimane il Concerto in Mi bemolle maggiore per tromba e archi, scritto per il compositore Johann Georg Knechtel.

Scritto originariamente per "corno da caccia" o "corno di posta", oggi viene spesso eseguito dalla tromba in Mi bemolle maggiore o in Si bemolle maggiore.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Concerto per tromba in Mi bemolle maggiore


Sinfonia in Sol maggiore


Concerto per fagotto in Do maggiore


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Johann Baptist Georg Neruda [online]. Ultimo accesso: 4 marzo 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_Baptist_Georg_Neruda

Commenti