ADOLFO FUMAGALLI
Adolfo Fumagalli nacque nel 1828 a Inzago, in provincia di Milano. Nel 1837 entrò al Conservatorio di Milano, dove ebbe come insegnanti Angeleri (pianoforte) e P. Ray (contrappunto).
Diplomatosi nel 1847, iniziò la carriera conceristica suonando al teatro Civico di Varese e al teatro Re di Milano. Nel 1849, invece, giunse a Parigi dove, ben presto, si guadagnò il favore del pubblico.
Nel 1850 rientrò a Milano e, l'anno successivo, propose al pubblico una sottoscrizione per una serie di concerti a palazzo Belgioioso. Nello stesso anno, si esibì a Genova, Nizza e Cremona.
Dopo alcuni soggiorni a Londra e a Parigi, nel 1853 ritornò in patria, decidendo però di ritornare in Francia l'anno successivo, dove iniziò una tournée. Rientrò definitivamente in Italia nel 1855.
Morì l'anno successivo a Firenze.
La sua produzione musicale è dedicata esclusivamente al pianoforte e segue i filoni della fantasia di bravura su temi operistici, la trascrizione variata di mélodies, canzoni e romanze, ma anche del pezzo breve variamente caratterizzato.
In quest'ultimo genere, rientrano le 18 composizioni che costituiscono l'École moderne du pianiste op. 100, le quali spaziano dal genere melodico al fantastico, dal sentimentale, al brillante, al pastorale e al religioso.
Fumagalli fu anche autore di varie composizioni per dilettanti, fra le quali fantasie, trascrizioni e pot-pourri su temi operistici. Rilevante è anche la raccolta di romanze La lira d'Orfeo, pubblicata postuma ma, probabilmente, risalente ad anni giovanili.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Trascrizione per la mano destra dell'aria "Casta Diva", dall'opera "Norma" di Vincenzo Bellini" per pianoforte
"Studio n° 11 in Fa maggiore" per pianoforte
"Notturno sentimentale" per pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Antolini, Maria Bianca (1998), FUMAGALLI in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 [online]. Ultimo accesso: 1 marzo 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/fumagalli_(Dizionario-Biografico)
Commenti
Posta un commento