LOUIS KÖHLER
Louis Köhler nacque nel 1820 a Braunschweig (Germania), in una famiglia della piccola borghesia.
Il suo talento musicale fu riconosciuto molto precocemente e, dopo essere entrato nelle Kurrende, fu istruito da insegnanti eccellenti, cosicché fu presto capace di dare lezioni di pianoforte e di suonare nell'orchestra del teatro di corte. Fu anche corista e prese lezioni di basso.
All'età di 19 anni, il giovane si esibì come solista in un concerto a Potsdam e, in seguito, decise di approfondire la sua formazione pianistica con Karl Maria von Bocklet. Fu anche allievo di Simon Sechter (teoria del basso completo) e di Ignaz Xaver von Seyfried (composizione) a Vienna.
Dopo aver terminato gli studi, si recò a Brunswick, dove lavorò come répétiteur, direttore di teatro e compositore e, nel 1845, si stabilì a Königsberg, dove lavorò come secondo direttore del teatro cittadino e come direttore del Sängerverein.
Nello stesso periodo, si dedicò all'insegnamento del pianoforte e alla composizione, attività che occuparono pienamente le sue giornate a partire dal 1847.
Morì nel 1886 a Königsberg (Germania).
La sua produzione musicale è ormai completamente perduta e dimenticata, a eccezione di alcune composizioni didattiche e di alcune raccolte. Fu anche autore di numerose critiche e di vari saggi musicali.
La sua idea di "formare un'associazione musicale tedesca dall'unione di tutti i partiti, allo scopo di promuovere attivamente il benessere delle relazioni musicali e dei musicisti" portò, nel 1859, alla fondazione dell'Allgemeier Deutscher Musikverein.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Romanza "In Frohen Stunden, op. 95 n° 3" (Nelle ore di felicità) per pianoforte
"Sonatina in Sol maggiore, op. 300 n° 93" per pianoforte
"Studio in Do maggiore n° 33" per pianoforte, dalla raccolta "Die Allerleichtesten Übungsstücke, op. 190" (I pezzi più facili per esercitarsi)
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Langner, Thomas-M. (1980), Köhler, Louis in Neue Deutsche Biographie, Duncker & Humblot, Berlino. Ultimo accesso: 3 febbraio 2025. Disponibile presso: https://www.deutsche-biographie.de/gnd116285036.html#ndbcontent
Commenti
Posta un commento