JACOB PAIX
Jacob Paix nacque nel 1556 ad Augusta (Germania), figlio di un organista. Studiò musica con il padre e, nel 1576, fu nominato organista della chiesa provinciale di Lauingen. In questa città, lavorò anche come organaro e come insegnante del Gymnasium Illustre.
Nel 1601 divenne organista di corte a Neuburg, dove fu anche responsabile della musica figurata, diresse la cappella strumentale del Palatinato e, inoltre, svolse anche mansioni di cancelleria.
Morì nel 1623, probabilmente a Hilpoltstein (Germania).
Paix fu meno importante come compositore che come collezionista di musica prevalentemente straniera risalente al XV-XVI secolo, pubblicata principalmente in due libri di intavolatura, che adottano la scrittura letterale della "nuova intavolatura organistica tedesca".
Alcune delle danze intavolate dal compositore furono trascritte a partire dalla seconda metà dell'800 e inserite in diverse antologie del tempo, soprattutto a opera di Johannes Brahms.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Phantasia primi toni" per tastiera
"Jerusalem plantabis vineam" per tastiera
"Aria di canzon francese" per organo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Jacob Paix [online]. Ultimo accesso: 14 febbraio 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Jacob_Paix
Commenti
Posta un commento