JAN DI LUBLINO
Jan di Lublino fu attivo durante il XVI secolo a Kraśnik (Polonia) e, forse, fu membro dell'Ordine dei Canonici Regolari del Laterano.
Non si conoscono informazioni precise sulla sua vita e sulle sue attività e potrebbe trattarsi di uno dei due Janes conosciuti nella città, il primo dei quali ottenne il "magisterium in artibus et philosophia" nel 1499 e il secondo il "baccalariatus in artibus" nel 1508 presso l'Accademia Kazimierz di Cracovia.
Fu autore dell'intavolatura per organo Tabulatura Ioannis de Lyublyn Canonic[orum] Reg[u]lariu[m] de Crasnyk 1540 (1537-1548), contenente numerose opere per organo e per strumenti a tastiera, composizioni religiose, intavolature di musica vocale di vari compositori del tempo, ma anche opere strumentali, come arrangiamenti di canzoni e danze profane.
Oltre alle composizioni, sono presenti un trattato e diversi esercizi didattici di composizione e improvvisazione organistica, oltre a istruzioni sull'accordatura dell'organo.
La gran parte del repertorio è in forma anonima, anche se di molti brani è stata identificata la paternità. In tutto, si conoscono i nomi di 21 compositori francesi, olandesi, tedeschi e italiani le cui opere si trovano nel manoscritto. Non mancano nemmeno autori polacchi, come Seweryn Kon e Mikołaj di Cracovia.
L'intavolatura, con le sue oltre 260 pagine e le oltre 350 composizioni, è una delle prime e più estese al mondo ed è considerata la fonte più completa di musica organistica in Europa.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Danze ed estampide
Pezzi di danza
NOTE
Estampida: chiamata anche "estampie", è una composizione strumentale che ha carattere di danza, attestata già dal XII secolo e diffusasi tra il XIII e il XIV secolo. È costituita da alcune sezioni (puncta), ognuna delle quali è eseguita due volte con una diversa conclusione (aperta o chiusa). Sebbene si tratti di una forma monodica, esistono anche esempi di composizioni a due voci. Il primo esempio di questa forma musicale è la canzone Kalenda Maya del trovatore Raimbaut de Vaqueiras. Altri esempi, risalenti al XIV secolo, sono il Lamento di Tristano, La Manfredina e Tre fontane, tutti presenti nel manoscritto francese Chansonnier du Roi (XIII-XIV secolo). Fonte: Wikipedia
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Wolna Encyklopedia, Jan z Lublina [online]. Ultimo accesso: 21 febbraio 2025. Disponibile presso: https://pl.wikipedia.org/wiki/Jan_z_Lublina
Commenti
Posta un commento