MAURICE DELAGE
Maurice Delage nacque nel 1879 a Parigi. Decise di avvicinarsi alla musica studiando violoncello dopo aver ascoltato il Pelléas et Mélisande di Debussy e, a partire dal 1900, studiò con Maurice Ravel. Fondamentalmente autodidatta, fece parte del gruppo " Apache ", un gruppo artistico francese nato nel 1900 e composto principalmente da musicisti e letterati. Morì nel 1961 nella sua città natale. La sua produzione musicale è molto limitata ed è segnata dal ricordo dei suoi viaggi in Estremo Oriente, soprattutto in India e in Giappone (1912-1913). Le sue melodie estremamente concise, la ricchezza delle linee vocali e i ritmi particolari delle sue opere sono caratteristiche dominanti del suo stile esigente, il quale è, al tempo stesso, classico ed esotico. Tra i suoi pezzi più celebri, infine, si ricordano i Quattro poemi indù (1914) per canto e orchestra da camera. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Quattro poemi indù" per soprano e orchestra da camera "Contrer...