Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Compositori impressionisti

MAURICE DELAGE

Immagine
Maurice Delage nacque nel 1879 a Parigi. Decise di avvicinarsi alla musica studiando violoncello dopo aver ascoltato il Pelléas et Mélisande di Debussy e, a partire dal 1900, studiò con Maurice Ravel. Fondamentalmente autodidatta, fece parte del gruppo " Apache ", un gruppo artistico francese nato nel 1900 e composto principalmente da musicisti e letterati.  Morì nel 1961 nella sua città natale. La sua produzione musicale è molto limitata ed è segnata dal ricordo dei suoi viaggi in Estremo Oriente, soprattutto in India e in Giappone (1912-1913). Le sue melodie estremamente concise, la ricchezza delle linee vocali e i ritmi particolari delle sue opere sono caratteristiche dominanti del suo stile esigente, il quale è, al tempo stesso, classico ed esotico. Tra i suoi pezzi più celebri, infine, si ricordano i Quattro poemi indù (1914) per canto e orchestra da camera. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Quattro poemi indù" per soprano e orchestra da camera "Contrer...

EDWARD BURLINGAME HILL

Immagine
Edward Burlingame Hill nacque nel 1872 a Cambridge (Stati Uniti), figlio di un professore universitario di chimica. Dopo essersi laureato all'Università di Harvard nel 1894, studiò musica a Boston con John Knowles Paine, Frederick Field Bullard, Margaret Ruthven Lang e George Elbridge Whiting. Proseguì i suoi studi a Parigi con Charles Marie Widor e, al suo ritono a Boston, studiò con George Whitefield Chadwick. Dopo aver terminato gli studi, Hill iniziò a lavorare come insegnante privato a Boston, fino a quando, nel 1908, entrò a far parte dell'Università di Harvard, dove rimase fino al suo pensionamento nel 1940. Morì nel 1960 a Francestown (Stati Uniti). Sebbene non sia ricordato come un compositore rivoluzionario, Hill ebbe un ruolo importante nello sviluppo della musica americana della prima metà del XX secolo. La sua produzione musicale annovera quattro sinfonie, quattro poemi sinfonici, due pantomime orchestrali, due suite orchestrali, due concerti per pianoforte, un con...

ERIK SATIE

Immagine
Erik Alfred Leslie Satie nacque nel 1866 a Honfleur (Francia), figlio del mediatore marittimo Alfred Satie e di sua moglie Jane Leslie Anton. Studiò presso un collegio locale e, nel 1874, iniziò a prendere lezioni di musica con l'organista Gustave Vinot. Nel 1879 frequentò la classe preparatoria di pianoforte del Conservatorio di Parigi, dove ebbe come insegnanti Albert Lavignac (solfeggio) ed Émile Decombes (pianoforte). Nel 1880, Satie sostenne i primi esami come pianista e, due anni più tardi, fu espulso dal conservatorio per il suo rendimento insoddisfacente. Nel 1884, il compositore scrisse il suo primo lavoro conosciuto, un breve Allegro per pianoforte. L'anno successivo fu riammesso al conservatorio, nella classe intermedia di pianoforte di Georges Mathias, ma i suoi progressi furono scarsi. A questo periodo, risale Ogives, una raccolta di quattro pezzi per pianoforte, ispirati al canto gregoriano e all'architettura gotica delle chiese. Lasciato il conservatorio, Sat...

SIGURD VON KOCH

Immagine
Richert Sigurd Valdemar von Koch nacque nel 1879 a Stoccolma (Svezia). Studiò con Richard Andersson (pianoforte) e con Johan Lindegren (contrappunto). Tra il 1900 e il 1904, il giovane compose diverse ballate svedesi (visor), alcune delle quali furono stampate, come le raccolte  6 sånger Gräshoppan och andra visor, Lyckans visor e Smultronskär. Altre canzoni furono pubblicate nel periodo 1905-1907 e, in particolare, quattro furono incluse nella raccolta Primavera, mai pubblicata. Nello stesso periodo, Koch studiò al Kungliga Musikkonservatoriet (il Conservatorio Reale di Musica) e, nel 1910, sostenne gli esami per l'insegnamento musicale e la precentura (tutoraggio).  Già nel 1902 aveva iniziato a fare tournée ma, avendo bisogno di un lavoro stabile, accettò l'offerta di diventare critico musicale del giornale "Afton-Tidningen". Nel 1912, Koch si recò a Berlino, dove studiò composizione con Karl Kämpf e dove ascoltò la musica "modernista" di Arnold Schoenber...

MELCHER MELCHERS

Immagine
Melcher Melchers (nato Henrik Melcher Svensson) nacque nel 1882 a Stoccolma (Svezia), figlio del commerciante Johan Svensson e di sua moglie Kristina Wilhelmina Sjöblom. Nel 1896 si iscrisse al Musikkonservatoriet (Conservatorio Reale di Musica) di Stoccolma e, dopo essersi laureato sette anni dopo in didattica della musica, lavorò come violinista in varie orchestre teatrali di Stoccolma. Lavorò anche come violista con la Konsertföreningen (la Società dei Concerti di Stoccolma) e nei concerti sinfonici della Hovkapellet (Orchestra della Corte Reale). Nel frattempo, studiò anche composizione con Johan Lindegren. Non è noto nulla delle attività artistiche di Melchers, anche se quando si recò a Parigi fu per studiare scultura e per dedicarsi alla musica. Sembra che trascorse i primi tempi presso una colonia di artisti a Place des Invalides. A Parigi, il compositore lavorò come insegnante di pianoforte e come compositore. Nel 1907 fece pubblicare la canzone Sancte spiritus e, l'anno su...

ANTÓNIO FRAGOSO

Immagine
António de Lima Fragoso nacque nel 1897 a  Pocariça (Portogallo), figlio di  Viriato de Sá Fragoso e di sua moglie Maria Isabel de Sá Lima. All'età di otto anni, iniziò lo studio del pianoforte con lo zio  António dos Santos Tovin e, in seguito, con il maestro Ernesto Maia. Otto anni più tardi, fece il suo debutto con la composizione Toadas da minha aldeia, molto apprezzata dalla critica. All'età di 17 anni,  entrò al Conservatorio Nazionale di Musica di Lisbona, dove studiò armonia e pianoforte con Marcos Garin, Tomás Borba e  Luís de Freitas Branco. Nel 1918 termina il corso di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Morì nello stesso anno a Cantanhede, all'età di 21 anni, a causa di un'influenza polmonare. La sua produzione annovera oltre 100 composizioni musicali di riconosciuto valore, già all'epoca apprezzate in tutta Europa, tra le quali i Preludi per pianoforte, le Danze portoghesi, i Lieder, vari pezzi cameristici e il Notturno per orchestra. ...

RALPH VAUGHAN WILLIAMS

Immagine
Ralph Vaughan Williams nacque nel 1872 a Down Ampney (Regno Unito), figlio del reverendo Arthur Vaughan Williams e di sua moglie Margaret Wedgwood. Nel 1878, all'età di soli cinque anni, il piccolo iniziò a ricevere lezioni di pianoforte dalla zia Sophy Wedgwood e, nello stesso anno, compose il suo primo pezzo,  The Robin's Nest per pianoforte , di sole quattro battute. Nel 1880 seguì un corso di musica per corrispondenza dell'Università di Edimburgo e ne superò gli esami. Tre anni dopo, si iscrisse alla scuola preparatoria "Field House" di Rottingdean e, nel 1887, passò alla scuola pubblica "Charterhouse". Nel 1890, Vaughan Williams terminò la scuola e si iscrisse al Royal College of Music di Londra, dove studiò con Francis Edward Gladstone (armonia), Walter Parratt (organo) e con Hubert Parry (composizione). La famiglia si aspettava da lui un'istruzione universitaria perciò, nel 1892, lasciò temporaneamente l'RCM e si iscrisse al Trinity Colleg...

ALEXANDER KREIN

Immagine
Alexander Abramovich Krein nacque nel 1883 a Nizhny Novgorod (Russia), figlio del violinista Abram Krein. Ricevette la sua prima formazione musicale dal padre e, nel 1896, entrò al Conservatorio di Mosca, dove studiò con Alexander von Glehn (violoncello), Sergei Taneyev e Boleslav Yavorsky (composizione). Negli anni precedenti la Rivoluzione del 1917, fu membro della facoltà del "Conservatorio del Popolo" di Mosca e, nel 1917, divenne direttore dell'ala artistica del "Muzo-Narkompros", la sezione musicale del neonato Ministero delle Arti e dell'Educazione. Per tutti gli anni '20, Krein fu molto considerato come il leader di una scuola nazionale ebraica in Russia e, dopo la formazione dell'URSS, ricoprì vari incarichi ufficiali e semiufficiali nell'amministrazione musicale. Morì nel 1951 a Staraya Ruza (Russia). Krein incorporò le intonazioni e gli stili della musica ebraica sacra e profana in un linguaggio avanzato, influenzato dall'impressio...

ARVID KLEVEN

Immagine
Arvid Parly Kleven nacque nel 1899 a Trondheim (Norvegia). Suo padre morì prima della sua nascita, mentre la madre emigrò in America quando Arvid aveva solo 4-5 anni. Il piccolo crebbe peerciò con i nonni, i quali accesero il suo interesse musicale. Kleven iniziò come flautista nel coro dei ragazzi di Trondheim e, dopo aver completato gli studi di base, proseguì gli studi musicali a Oslo, dove studiò con Axel Andersen (flauto) e con Gustav Fr. Long (teoria musicale). Ben presto, divenne secondo flautista dell'orchestra del Teatro Nazionale e, nel 1919, insieme al suo ex-maestro Axel, fu trasferito nella neonata orchestra della Società Filarmonica. Nel 1920, Kleven scrisse la sua prima opera per pianoforte solista,  Dæmring , un brano energico con rapidi e frequenti cambi di umore. Oltre ad altra musica pianistica, Kleven compose anche il Poeme (1922)   per oboe e pianoforte, ispirato alla musica di Richard Strauss. Oltre a lavorare come flautista alla Filarmonica, Kleven scris...

FERDINAND PFOHL

Immagine
Ferdinand Maximilian Pfohl nacque nel 1862 a Elbogen (Repubblica Ceca), figlio del balivo della città Ferdinand Pfohl Sr. e di sua moglie Anna Marek.  Dopo il diploma al ginnasio benedettino di Braunau con il voto "lodevole", nel 1881 iniziò gli studi di legge all'"Università Imperiale e Reale Tedesca Karl Ferdinand" di Praga. Nel 1883 si appassionò alla musica, dopo aver visto la prima rappresentazione del Parsifal wagneriano a Bayreuth e, due anni dopo, abbandonò gli studi di legge per studiare musica a Lipsia con Oscar Paul e Hermann Kretzschman. Contemporaneamente, si dedicò anche agli studi filosofici. Dopo aver perso il sostegno finanziario paterno, si guadagnò da vivere come scrittore di recensioni musicali, scrivendo per la " Königlich Leipziger Zeitung " e il "Leipziger Tageblatt" di Lipsia. Su raccomandazione di Hans von  Bülow, divenne responsabile della sezione musicale dell'"Hamburger Nachrichten", mantenendo tale i...

LÉON BÖELLMANN

Immagine
Léon Böellmann nacque nel 1862 a Ensisheim (Francia). Fu allievo alla "Scuola Niedermayer" a Parigi e studiò con Eugène Gigout, (armonia e pianoforte), Clément Loret (organo) e Gustave Lefèvre (composizione), tutti parenti acquisiti. Vinse un "Premier Prix" per l'organo (1879) e uno per la composizione (1881). Nello stesso anno, inoltre, divenne organista titolare e maestro di coro alla chiesa di "Saint-Vincent-de-Paul" a Parigi e, nel 1887, succedette ad Alexis-Henri Fissot al grande organo "Cavaillé-Coll" della stessa chiesa. Nel 1890 fu nominato insegnante supplente all'"École d'orgue, d'improvisation et de plain-chant" di Gigout. Grande ammiratore di César Franck, compose la Suite Gothique op. 25 (1895) per grande organo, comprendente la famosa Toccata, ancora oggi eseguita da numerosi virtuosi.  Compose anche le Variations symphoniques (1892) per violoncello e orchestra, scritte in maniera virtuosistica e con un...

FLORENT SCHMITT

Immagine
Florent Schmitt nacque nel 1870 a Meurthe-et-Moselle (Francia). Dapprima, prese lezioni musicali a Nancy con il compositore Gustave Sandré e, in seguito, entrò al Conservatorio di Parigi, dove studiò con Gabriel Fauré, Jules Massenet, Théodore Dubois e Albert Lavignac. Nel 1900 vinse il "Prix de Rome" e, negli anni '90 del XIX secolo, diventò amico di Frederick Delius, scrivendo per lui le partiture vocali delle opere Irmelin, La fontana magica, Koanga e Un villaggio Romeo e Giulietta.  Dal 1929 al 1939, invece, Schmitt lavorò come critico musicale per "Le temps", dove si dimostrò controverso. Fu noto per gridare le sue opinioni dalla sala e, addirittura, l'editore musicale "Heugel" lo definì "un pazzo irresponsabile". Nel 1933, durante un concerto con musiche di Kurt Weill, Schmitt guidò un gruppo che gridava "Vive Hitler!", come scrisse un giornale comunista. Sebbene fu uno dei compositori più eseguiti nei primi quarant'an...

JERZY FITELBERG

Immagine
Jerzy Fitelberg nacque nel 1903 a Varsavia (Polonia), figlio del musicista e compositore Grzegorz Fitelberg. Studiò musica con il padre il quale, fin da giovane, gli fece suonare le percussioni nell'orchestra del "Teatro Nazionale di Varsavia" per fare esperienza. Successivamente, studio a Mosca e, dal 1922 al 1926, all'"Università delle Arti" di Berlino, dove imparò la composizione con Walter Gmeindl e Franz Schreker.  Nel 1927, invece, riorchestrò le musiche di Arthur Sullivan per The Mikado  per la riproposizione dell'operetta-revue Erik Charell al "Grosses Schauspielhaus" di Berlino. Nel 1928, il suo Quartetto per archi n° 2 vinse il primo premio in un concorso organizzato dall'"Associazione dei giovani musicisti polacchi" a Parigi. Anche il suo primo concerto per violino fu molto attenzionato al concerto della "Società Internazionale per la Musica Contemporanea" (ISCM) del 1929.  In fuga dai nazisti, nel 1933 si rec...

LOUIS AUBERT

Immagine
Louis  François Marie  Aubert nacque nel 1877 a Paramé (Francia), in una famiglia di armatori. I suoi genitori, accortosi del suo talento musicale e della sua voce sopranile, lo fecero studiare a Parigi. Venne scelto per cantare il Pie Jesu dal Requiem di Gabriel Fauré alla prima esecuzione alla Madeleine nel 1888. Aubert ritrovò successivamente Fauré al Conservatorio di Parigi, dove il giovane frequentò la sua classe di composizione. Fu anche allievo di Lavignac (armonia) e di Diémer (pianoforte). Aubert fu un eccellente pianista e, per questa sua qualità, fu scelto da Ravel per creare le sue Valse nobles et sentimentales, a lui dedicate. Ricercato musicista cameristico, tenne diversi concerti con i violinisti Jules Boucherit e Jacques Thibaud. Come compositore, Aubert scrisse molto per voce. La sua prima opera rilevante fu la fiaba La  Forêt bleue (1904), basata sulle fiabe di Charles Perrault.  Aubert scrisse anche canzoni popolari, specialmente per la cantante Ma...

OSCAR LORENZO FERNÁNDEZ

Immagine
Oscar Lorenzo Fernández nacque nel 1897 a Rio de Janeiro (Brasile). Studiò all'"Instituto Nacional de  Música", dove ebbe come insegnanti Francisco Braga (teoria musicale), Frederico Nascimiento (armonia) e Henrique Oswald (contrappunto e fuga). Nel 1923 divenne insegnante temporaneo di armonia superiore del suo ex istituto e, due anni più tardi, la sua nomina divenne definitiva. Nel 1936, invece, fondò il "Conservatório Brasileiro de  Música" a Rio de Janeiro, da lui diretto fino alla morte. A partire dal 1939, Fernández divenne professore di canto corale presso il "Conservatorio Nacional de Canto  Orfeônico". Morì nel 1948 nella sua città natale. La sua produzione annovera   l'opera  Rainha Moura  (1915),  la suite in tre movimenti  Reisado do Pastoreio  (1930) e l'opera in tre atti  Malazarte  (1931-1933). Si ricordano anche un balletto, due sinfonie, cinque poemi sinfonici, due suite orchestrali, un concerto per pianoforte ...

AUGUST DE BOECK

Immagine
August de Boeck nacque nel 1865 a Merchtem (Belgio), figio di un sagrestano-organista. Nel 1880, all'età di 15 anni, fu mandato al "Conservatorio Reale di Musica" di Bruxelles, dove studiò solfeggio, armonia, contrappunto e fuga, arrivando anche nella classe d'organo di Alphonse Mailly. In questa, nel 1881 ottenne il premio di virtuosità. Dal 1892 al 1895 succedette al padre a Merchtem e, dal 1894, fu organista titolare di San Bonifacio a Elsene e, sei anni dopo, anche della chiesa dei Carmelitani a Bruxelles. Nel 1909 De Boeck fu nominato insegnante di armonia al Conservatorio reale fiammingo di Anversa, succedendo a Paul Gilson. Nel 1920 chiese e ottenne il trasferimento con la stessa funzione al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles e, nello stesso anno, fu eletto membro dell'Accademia Reale del Belgio. L'ultima nomina la ebbe nel 1921, quando divenne direttore dell'"Accademia Municipale di Musica" di Mechelen. Come compositore, lasciò ci...