RALPH VAUGHAN WILLIAMS

Ralph Vaughan Williams nacque nel 1872 a Down Ampney (Regno Unito), figlio del reverendo Arthur Vaughan Williams e di sua moglie Margaret Wedgwood.

Nel 1878, all'età di soli cinque anni, il piccolo iniziò a ricevere lezioni di pianoforte dalla zia Sophy Wedgwood e, nello stesso anno, compose il suo primo pezzo, The Robin's Nest per pianoforte, di sole quattro battute.

Nel 1880 seguì un corso di musica per corrispondenza dell'Università di Edimburgo e ne superò gli esami. Tre anni dopo, si iscrisse alla scuola preparatoria "Field House" di Rottingdean e, nel 1887, passò alla scuola pubblica "Charterhouse".

Nel 1890, Vaughan Williams terminò la scuola e si iscrisse al Royal College of Music di Londra, dove studiò con Francis Edward Gladstone (armonia), Walter Parratt (organo) e con Hubert Parry (composizione).

La famiglia si aspettava da lui un'istruzione universitaria perciò, nel 1892, lasciò temporaneamente l'RCM e si iscrisse al Trinity College di Cambridge, dove studiò musica e storia per tre anni.

Durante il periodo a Cambridge, il compositore continuò gli studi con Parry, ma studiò anche con Charles Wood (composizione) e con Alan Gray (organo). Si laureò come Bachelor of Music (1894) e come Bachelor of Arts l'anno successivo.

Nel 1901, Vaughan Williams conseguì il titolo di "Dottore in Musica" a Cambridge. La sua prima opera data alle stampe fu la canzone Linden Lea (1902) e, oltre a comporre, scrisse articoli per varie riviste musicali ed enciclopedie e insegnò agli adulti presso le "University Extension Lectures". Fu anche co-fondatore del "Festival Musicale Amatoriale" di Leith Hill nel 1905.

Nel 1903-1904, il compositore iniziò a raccogliere canti popolari, pubblicandone diverse raccolte. Nel frattempo, scrisse anche varie canzoni, musica corale, musica cameristica e pezzi orchestrali. A questo periodo, risalgono il poema sinfonico In the Fen Country (1904) e la Norfolk Rhapsody n° 1 (1906).

Per migliorare la sua tecnica compositiva, nel 1907-1908 il compositore si recò a Parigi, per studiare con Maurice Ravel. 

Negli anni successivi, il compositore si affermò come figura di riferimento della musica britannica. Risalgono a questo periodo A London Symphony (1914) e The Lark Ascending (1914) per violino e pianoforte.

Durante la guerra, Vaughan William si offrì come volontario per il servizio militare. Al termine del conflitto, divenne insegnante di composizione all'RCM e, due anni dopo, direttore del "Bach Choir" di Londra.

Per tutti gli anni '20, il compositore continuò a comporre, dirigere e insegnare. Al periodo, appartengono la Messa in Sol minore (1922), il balletto Old King Cole (1923), le opere Hugh the Drover (1924) e Sir John in Love (1928), la suite Flos Campi (1925) e l'oratorio Santa Civitas (1925).

Nel 1932 divenne presidente della "English Folk Dance and Song Society" e, tornato a Londra, il compositore divenne una figura importante della "Society for the Promotion of New Music". Nel 1954, invece, istituì il "RVW Trust" per sostenere giovani compositori e promuovere musica nuova o trascurata.

Tra le opere degli anni '50, si ricordano le Three Shakespeare Songs (1951) per coro non accompagnato, la cantata natalizia Hodie (1953-1954), le Ten Blake Songs (1957) per voce e oboe, nonché le sue tre ultime sinfonie.

Morì nel 1958 a Hannover Terrace (Regno Unito).

La sua musica fu caratterizzata dalla fusione molto personale delle armonie modali della canzone popolare con l'influenza francese di Ravel e Debussy. 

Fu come sinfonista, però, che il compositore fu più conosciuto. Le prime tre sinfonie - A Sea Symphony (1910), London Symphony (1911-1913) e A Pastoral Symphony (1921) - presentano elementi programmatici, assenti dalle altre sei sinfonie.

Le successive tre sinfonie, a differenza delle precedenti, sono puramente orchestrali, in forma sonata e con struttura in quattro movimenti. 

Le settima sinfonia, la Sinfonia Antartica (1952), non è una vera e propria sinfonia né un poema sinfonico e, conseguentemente, si classifica come la meno riuscita delle sinfonie della maturità. 

L'Ottava Sinfonia (1956) in Re minore è diversa dalle precedenti per la sua brevità e, nonostante la tonalità minore, colpisce per la sua generale spensieratezza. L'orchestra è più piccola rispetto alla maggior parte delle sinfonie, a eccezione della numerosa sezione delle percussioni.

La Nona Sinfonia (1957), l'ultima del compositore, fu concepita per grande orchestra, con tre sassofoni, un flicorno e una sezione di percussioni allargata. 

Oltre alle sinfonie, tra le opere orchestrali o per banda si ricordano la Fantasia su un tema di Thomas Tallis (1910), l'English Folk Song Suite (1923) e la Fantasia su Greensleeves (1934).

Sono noti anche quattro concerti - per violino (1925), per pianoforte (1926), per oboe (1944) e  per tuba (1954) - e diverse musiche di scena per dodici film, come 49th Parallel (1941) e The Vision of William Blake (1957).

Rispetto alla sua produzione in altri generi, la produzione cameristica di Vaughan Williams assume un ruolo minore, annoverando solo 24 composizioni. Di queste opere, sopravvivono due quartetti d'archi (1902-1909), un quintetto d'archi "phantasy" (1912) e una sonata per violino e pianoforte (1954).

Rilevanti sono anche le oltre 80 poesie musicate per voce e pianoforte, come A Cradle Song (1894), su testo di Coleridge. Si ricordano anche Linden Lea (1902), Silent Noon (1904) e i cicli Songs of Travel (1905 e 1907) e On Wenlock Edge.

Nonostante il suo agnosticismo, Vaughan William compose diverse opere ecclesiastiche, come un Magnificat e un Nunc Dimittis (1925), un Te Deum (1928) e i mottetti O Clap Your Hands (1920), Lord, Thou hast been our Refuge (1921) e O Taste and See (1953), quest'ultimo eseguito per l'incoronazione della Regina Elisabetta II.

Le opere corali, invece, includono ambientazioni di testi sia laici che religiosi. Tra esse, si ricordano Toward the Unknown Region (1904-1906), su testo di Whitman e Serenade to Music (1938), su testo di Shakespeare. 

Tra i brani con testo religioso, infine, si ricordano la cantata Dona Nobis Pacem (1936) e la cantata natalizia Hodie (1954), oltre all'oratorio Sancta Civitas (1923-1925).

La produzione di Vaughan Williams annovera anche lavori teatrali, come Hugh the Drover, or Love in the Stocks (1919), il balletto umoristico Old King Cole (1923), il masque On Christmas Night (1926) e le commedie Sir John in Love (1924-1928) e Il bacio avvelenato (1927-1929).

Si ricordano anche Job: A Masque for Dancing (1930), il primo balletto su larga scala di un compositore britannico moderno, ispirato al libro Giobbe (1826) di William Blake e The Pilgrim's Progress (1951), l'ultima opera del compositore, concepita dopo oltre quarant'anni di lavoro su tema dell'allegoria religiosa del teologo inglese John Bunyan. 


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sinfonia n° 3 "A Pastoral Symphony" per orchestra


Poema sinfonico "The Lark Ascending" (L'allodola che sale) per orchestra 


Concerto per oboe in La minore


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Ralph Vaughan Williams [online]. Ultimo accesso: 17 giugno 2024. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Ralph_Vaughan_Williams

Commenti