FEDERIGO FIORILLO

Federigo Fiorillo nacque nel 1755 a Brunswick (Germania), figlio del mandolinista napoletano Ignazio Fiorillo. All'inizio del XVIII secolo, Ignazio fu nominato direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera di Corte di Brunswick e si stabilì li, dove poi nacque il figlio.

La prima educazione musicale del giovane fu curata dal padre, il quale gli insegnò a suonare eccellentemente il mandolino. 

Come mandolinista, Fiorillo si esibiì presso diverse corti reali europee ma, a causa della scarsa richiesta di mandolinisti, fu costretto a dedicarsi ad altri strumenti a corda, come il violino e la viola.

Nel 1780 si recò in Polonia e, tre anni più tardi, divenne direttore della banda musicale di Riga per due anni. Nel 1785 si esibì ai "Concert Spirituels" di Parigi, dove pubblicò alcune delle sue prime composizioni, le quali furono ben accolte.

Nel 1788 andò a Londra, dove suonò la viola nel quartetto di Saloman e fece la sua ultima apparizione pubblica nel 1794, quando eseguì un concerto per viola all'"Antient Concert". Dopo aver lasciato la città, si recò ad Amsterdam e poi a Parigi.

La sua opera più nota sono i 36 capricci o studi per violino, paragonati agli studi classici di Rodolphe Kreutzer e Pierre Rode. Sue altre composizioni includono concerti, duetti, trii, quartetti e quintetti per strumenti ad arco.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sonata per arpa e flauto, op. 36 n° 2


Concerto per violino n° 1 in Fa maggiore


"Capriccio (o studio) n° 1" per violino, dalla raccolta "36 capricci o studi per violino, op. 3"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Federigo Fiorillo [online]. Ultimo accesso: 8 giugno 2024. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Federigo_Fiorillo

Commenti