GAETANO MARIA SCHIASSI

Gaetano Maria Schiassi nacque nel 1698 a Bologna. Studiò presso l'Accademia Filarmonica di Bolognia, della quale divenne suonatore nel 1719.

Lavorò per diverse corti italiane, fra le quali quella del duca Alderano I Cybo-Malaspina e quella del langravio d'Assia-Darmstadt, prima di trasferirsi a Lisbona nel 1734.

Presso la Cappella Reale, contribuì alla fondazione del teatro d'opera "Academia da Trinidade" e, tra il 1735 e il 1753, scambiò diverse lettere con Padre Martini, descrivendo la sua attività di compositore, insegnante e cantante.

Morì nel 1754 a Lisbona.

Schiassi compose una decina di opere, spesso in stile pastorale, come quelle del musicista bolognese Giacomo Antonio Perti. Scrisse anche quattro oratori, su libretto di Metastasio (La passione di Gesù Cristo, Giuseppe riconosciuto, Gioas re di Giuda e Il sacrificio d'Isacco). 

Si ricordano altresì le 12 Sonate per violino e basso continuo (1724) e i 12 Concerti per violino (1737). Altre opere, come alcune ouverture e sinfonie, sono conservate in forma manoscritta e la più nota è la Sinfonia di Natale à 4 "Sinfonia pastorale per il santissimo Natale di nostro Gesù", registrata diverse volte.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Concerto per flauto in Re maggiore


Sinfonia in Re maggiore "Pastorale"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Gaetano Maria Schiassi [online]. Ultimo accesso: 4 giugno 2024. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Maria_Schiassi

Commenti