ANTÓNIO LEAL MOREIRA

António Leal Moreira nacque nel 1758 ad Abrantes (Portogallo). Nel 1766 entrò nel Seminario Patriarcale di Lisbona, dove fu allievo di João de Sousa Carvalho. 

Nel 1775 divenne assistente del suo maestro e organista e, due anni più tardi, divenne maestro di cappella ed eseguì la sua prima opera sacra, la Messa dello Spirito Santo, cantata in occasione dell'acclamazione della regina Maria I del Portogallo.

Nello stesso anno, divenne membro dell'"Irmandade de Santa Cecília", l'unione dei musicisti di Lisbona. La maggior parte della sua musica sacra fu composta per la Cappella Reale e, dal 1782, iniziò a scrivere serenate, eseguite nei palazzi di Queluz e Ajuda.

Nel 1790 divenne direttore musicale del Teatro di Rua dos Candes, dove venivano rappresentate opere italiane. Tre anni dopo, al palazzo del finanziere Anselmo José da Cruz Sobral, a Lisbona, debuttò il suo dramma Il natale augusto.

Nel 1793, Moreira divenne il primo direttore musicale del nuovo Teatro de São Carlos, dove fu rappresentata la sua opera A vingança da cigana (1794). Nel 1799 lasciò la direzione del teatro e, l'anno successivo, contribuì allo spettacolo-pasticcio Il disertore francese, andato in scena al Teatro Carignano di Torino e al Teatro La Scala di Milano.

Morì nel 1819 a Lisbona.

La sua opera teatrale e sacra fu molto influenzata dallo stile di Giovanni Paisiello e di Domenico Cimarosa. Dopo António Teixeira, fu il primo compositore di opere liriche su testo portoghese, anche se la maggior parte dei suoi lavori sono in italiano.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Ouverture-Sinfonia dell'opera "Artemísa, Regina de Caria" (Artemisia, Regina di Caria)


"Te Deum" per 4 voci, tromba naturale, archi e basso continuo


"Sinfonia para a Real Basílica de Mafra" (Sinfonia per la Basilica Reale di Mafra) per sei organi


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipédia, A Enciclopédia Libre, António Leal Moreira [online]. Ultimo accesso: 11 giugno 2024. Disponibile presso: https://pt.wikipedia.org/wiki/Ant%C3%B3nio_Leal_Moreira

Commenti