JOSEPH RENNER IL GIOVANE


Joseph Renner il giovane nacque nel 1868 a Ratisbona (Germania). Ricevette la sua prima formazione dal padre e, dal 1883, fu studente alla "Kirchenmusikschule Regensburg", dove ebbe come insegnanti Franz Xaver Haberl, Michael Georg Haller e Joseph Hanisch.

Successivamente, studiò organo e composizione a Monaco di Baviera presso la Royal Bavarian School of Music con Joseph Rheinberger, tra gli altri insegnanti.

Nel 1887 ricevette il primo onorario "Dr. Königswarthe" per la composizione e, nello stesso anno, fu assunto come maestro di coro e direttore musicale a Bludenz.

Nel 1893 succedette a Hanisch come organista della cattedrale di Ratisbona. Fu esperto d'organo per la diocesi di Ratisbona e direttore del coro della "Niedermünsterkirche". Dal 1895, fu docente presso la scuola di musica della chiesa e, nel 1914, fu nominato professore.

Nel 1916, il Quartetto Hösl di Monaco suonò per la prima volta il suo Quartetto per archi op. 32 a Ratisbona.

Morì nel 1934 nella sua città natale.

Come compositore, fu estemamente apprezzato dai suoi contemporanei. Le sue opere di musica sacra, tra cui le composizioni per organo, furono eseguite a Ratisbona, a Monaco e in altre città. Le sue composizioni profane, invece, furono poco attenzionate.

La sua produzione annovera opere vocali e strumentali sacre, canzoni corali e solistiche profane e composizioni più ampie come il Singspiel Joseph Haydn (1893) o l'Ouverture Romantica op. 38 (1908).

La musica ecclesiastica e le composizioni organistiche costituiscono il gruppo più ampio dell'opera di Renner e ciò si spiega dalla sua attività di organista. Oltre all'attività di organista, insegnante e compositore, Renner fu anche recensore e scrittore musicale.

Durante il periodo trascorso a Bludenz, scrisse i primi saggi nei quali diffondeva il pensiero del suo maestro Joseph Rheinberger. Ha anche curato cinque messe di Rheinberger e le ha recensite nel "Musikalisches Jahrbuch" (1909)

Renner sviluppò il suo stile compositivo sulla base dell'arte di Joseph Rheinberger e della Scuola di Monaco. Come per il suo insegnante, l'organo era il suo punto di partenza. Egli combinò i ricchi colori dell'armonia cromatica romantica con un abile lavoro contrappuntistico. 


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Trio n° 1 (moderato)", dalla raccolta "12 Trii per organo, op. 39"



"Sanctus (in Feriis Adventus)" per organo



"Preludio n° 22, op. 48" per organo



FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Joseph Renner jun. [online]. Ultimo accesso: 10 giugno 2024. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Joseph_Renner_jun.

Commenti