GAETANO VENEZIANO

Gaetano Veneziano nacque nel 1656/1658 a Bisceglie, in Puglia, figlio di Giuseppe Veneziano e di sua moglie Diana Piatanza (anche Pietanza o Pietazzo).

A partire dal 1681, Veneziano fu organista della basilica teatina di S. Paolo Maggiore e, tre anni più tardi, fu nominato maestro di cappella del Conservatorio di S. Maria di Loreto ma, l'anno successivo, lasciò l'incarico. 

Nel 1693, invece, il compositore divenne maestro di cappella della basilica, incarico mantenuto fino al licenziamento nel 1702. Nel 1695, infine, fu riassunto come primo maestro di cappella del Conservatorio.

Dal 1704 al 1707, Veneziano fu maestro di cappella della Real Cappella di Palazzo.

Morì nel 1716 a Napoli.

La sua produzione annovera in gran parte musica da chiesa, fra la quale si ricordano 8 messe, varie composizioni per l'Ufficio delle ore e dei defunti, litanie, graduali per le domeniche di Quaresima, 9 oratori, 11 mottetti, cantate sacre, passioni e serenate.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Passio Domini Nostri secundum Johannem" per coro


Mottetto "Exsultet orbis gaudijs" per soprano e alto all'unisono, due violini e basso continuo


"Recitativo, Aria largo e Aria allegro", dall'oratorio "Sant'Antonio da Padova" à 5 con violini


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Dell'Olio, Antonio & Rea, Maurizio (2020), VENEZIANO, Gaetano in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 [online]. Ultimo accesso: 15 settembre 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-veneziano_(Dizionario-Biografico)

Commenti