OSCAR LORENZO FERNÁNDEZ

Oscar Lorenzo Fernández nacque nel 1897 a Rio de Janeiro (Brasile). Studiò all'"Instituto Nacional de Música", dove ebbe come insegnanti Francisco Braga (teoria musicale), Frederico Nascimiento (armonia) e Henrique Oswald (contrappunto e fuga).

Nel 1923 divenne insegnante temporaneo di armonia superiore del suo ex istituto e, due anni più tardi, la sua nomina divenne definitiva. Nel 1936, invece, fondò il "Conservatório Brasileiro de Música" a Rio de Janeiro, da lui diretto fino alla morte.

A partire dal 1939, Fernández divenne professore di canto corale presso il "Conservatorio Nacional de Canto Orfeônico".

Morì nel 1948 nella sua città natale.

La sua produzione annovera  l'opera Rainha Moura (1915), la suite in tre movimenti Reisado do Pastoreio (1930) e l'opera in tre atti Malazarte (1931-1933).

Si ricordano anche un balletto, due sinfonie, cinque poemi sinfonici, due suite orchestrali, un concerto per pianoforte e per violino, diversa musica cameristica, circa 80 composizioni per pianoforte, varia musica corale e 36 canzoni.

La sua attività compositiva si snoda lungo tre periodi. Nel primo periodo (1918-1922), si nota l'influenza dell'impressionismo francese e l'uso della bitonalità mentre, nel secondo periodo (1922-1938), si nota una forte presenza nazionalistica nelle sue composizioni. Nel terzo periodo (1942-1948), infine, la sua produzione assume un tono universalista.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Suite "Reisado do Pastoreio" per orchestra


Poema sinfonico "Imbapára" per orchestra


"Sinfonia n° 1" per orchestra


"Sonata breve" per pianoforte


Canzone "Toada pra você" per soprano e pianoforte


"Batuque", dall'opera "Malazarte"


"Notturno" per soprano e pianoforte


"Suite brasiliana n° 3" per pianoforte


NOTE

Batuque: genere musicale e danza originari di Capo Verde, uno stato insulare dell'Africa Occidentale. Come genere musicale, il batuque ha un andamento agogico di "Andante" e un metro di 6/8 o 3/4. Tradizionalmente, è solo cantato, senza accompagnamento polifonico ed è organizzato come un "crescendo" orchestrale, strutturato in due movimenti (chiamati "galion" e "txabéta"). Nel primo movimento, uno degli esecutori (batukaderas) esegue un colpo poliritmico, mentre gli altri eseguono un colpo di due battute, battendo le mani o schiaffeggiando un panno. Il cantante principale (kantadera proféta) canta una strofa, subito ripetuta all'unisono dagli altri cantanti (kantaderas di kunpanha). I versi (finason), spesso improvvisati, parlano di elogi di personalità, critiche sociali, scene di vita quotidiana, ecc. Nel secondo movimento, invece, tutti gli esecutori eseguono lo stesso ritmo poliritmico e tutti i cantanti cantano all'unisono la stessa strofa, la quale funge da ritornello. Come danza, gli artisti (quasi sempre solo donne), si riuniscono in un cerchio nel cortile di una casa o in una piazza e i suonatori eseguono il primo movimento e uno dei suonatori si mette al centro per eseguire la danza. Nel secondo movimento, i suonatori eseguono il ritmo e cantano all'unisono e il ballerino cambia la danza. Anticamente, il batuque veniva eseguito nelle più svariate occasioni (giorni sacri, feste, matrimoni) mentre oggi è diventato uno spettacolo teatrale. Fonte: Wikipedia


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Oscar Lorenzo Fernández [online]. Ultimo accesso: 1 settembre 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Oscar_Lorenzo_Fern%C3%A1ndez

Wikipédia,  A Enciclopédia Libre, Oscar Lorenzo Fernández [online]. Ultimo accesso: 1 settembre 2025. Disponibile presso: https://pt.wikipedia.org/wiki/Oscar_Lorenzo_Fern%C3%A1ndez

Commenti