CASPAR ETT
Caspar Ett nacque nel 1788 a Eresing (Germania), figlio di due bottai. La sua bella voce gli permise di studiare al monastero di Andechs e al Gregorianum con i monaci benedettini.
Proseguì gli studi al ginnasio e al Liceo, dove ebbe come insegnanti di composizione Joseph Schlett e Joseph Grätz.
Dopo aver terminato le scuole, nel 1816 Ett divenne organista della chiesa di San Michele a Monaco. A questo periodo, risalgono la Missa quadragesimalis (1815) e una Messa in Fa maggiore (1816) a 2 voci per 8 voci essenziali, con Introitus, Graduale e Offertorium.
Nel 1827, il compositore scrisse un Miserere a 4 voci e, due anni più tardi, una Messa in La maggiore per due cori a 8 voci essenziali, oltre a uno Stabat Mater in Mi bemolle (1832) per due cori e 8 voci essenziali.
Morì nel 1847 in un villaggio sull'Ammersee, in Baviera (Germania).
La sua produzione musicale annovera oltre 180 composizioni sacre, fra le quali una Messa a 4 voci in Re maggiore (1807), una Messa a sei voci essenziali in Si bemolle maggiore (1835), un Requiem in Do minore (1825), una seconda Messa in Re maggiore (1835) e una Messa in Mi bemolle maggiore (1842).
La composizione più famosa di Ett è, tuttavia, la cantata in Re maggiore Coro della Resurrezione (1825) per orchestra, basata sul testo del Salmo 23 Attolite portas pincipes vestras.
Il grande merito del compositore è stato quello di aver reso nuovamente vivaci nella chiesa tedesca le grandi creazioni del XVI secolo, oltre ad averci permesso di ammirare e conoscere la potenza dell'armonia di un coro, che si sviluppa oltre le solite 4 voci, attraverso 5, 6, 7, 8 fino a 9 voci essenziali.
Ett fu anche un eminente teorico, occupandosi dello sviluppo del sistema tonale-armonico Vallotti-Vogler. Musicò, infine, diversi salmi ebraici e diversi responsori della chiesa greca.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Offertorio", dal "Requiem in Do minore"
"Communio in Sol minore" per organo
Ave Maris Stella
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Commenti
Posta un commento