FERDINANDO CARULLI

Ferdinando Carulli nacque nel 1770 a Napoli, figlio del letterato e segretario Giuseppe Carulli. Iniziò a studiare il violoncello con un sacerdote e, in seguito, si dedicò alla chitarra classica da autodidatta.

Nel 1808 si trasferì a Parigi, diventando uno dei migliori concertisti del paese. Negli ultimi anni della sua vita, in seguito al calo della sua fama dovuta ai cambiamenti dei gusti musicali e all'apparizione di nuovi artisti, decise di dedicarsi all'insegnamento.

Morì nel 1841 a Parigi.

La sua produzione musicale annovera 366 composizioni numerate, oltre a decine di brani senza numero. Essa comprende diversi pezzi solistici, duetti, trii, quartetti, concerti, fantasie, arie con variazioni, sonate e studi.

Carulli scrisse anche un innovativo metodo per chitarra (op. 27), concluso da 24 pregevoli duetti e integrato successivamente da diversi supplementi. Diversi anni dopo, il compositore pubblicò un nuovo metodo (op. 241), più razionale e tecnicamente avanzato del primo.

La musica di Carulli è fortemente legata ai modelli della scuola napoletana e all'impianto strutturale della musica galante, rimanendo estranea agli sviluppi e alle elaborazioni motiviche.

Oggi la musica del compositore è in gran parte dimenticata anche se, tuttavia, la sua opera didattica è molto utilizzata per l'apprendimento della chitarra.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Fantasia su un tema di Paganini "La Clochette, op. 325" (Il campanellino) per chitarra


Concerto in Mi minore "Petit Concerto de Société, op. 140" (Piccolo concerto di società) per chitarra


"Studio in Re minore, op. 192" per chitarra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, L'Enciclopedia Libera, Ferdinando Carulli [online]. Ultimo accesso: 21 gennaio 2025. Disponibile presso: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Carulli

Ascarelli, Alessandra (1977), CARULLI, Ferdinando in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 [online]. Ultimo accesso: 21 gennaio 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-carulli_%28Dizionario-Biografico%29/

Commenti