FRANJO DUGAN

Franjo Dugan il Vecchio nacque nel 1874 a Krapinica (Croazia). Fin da giovane, fu affascinato dal suono dell'organo, strumento che rimase al centro dei suoi interessi musicali e compositivi per tutta la vita.

Inizialmente, studiò musica con Vatroslav Kolander e, in seguito, frequentò il liceo classico di Zagabria, diplomandosi nel 1892. Dopo il diploma, proseguì gli studi, dedicandosi alla matematica e alla fisica, anche se il suo amore per la musica rimase prevalente.

Continuò gli studi musicali con Robert Kahn e Max Bruch al "College of Music" di Berlino, diplomandosi nel 1908. Tornato in patria, lavorò come insegnante a Osijek e a Zagabria, insegnando teoria musicale, composizione e organo all'Accademia di Musica di Zagabria, della quale fu anche rettore (1940-1941).

Parallelamente all'insegnamento, Dugan fu direttore delle società canore "Kolo", "Sloga" e del coro dell'Oratorio di San Marco, organista nelle chiese di San Marco e di Santa Maria e membro attivo di varie società artistiche.

Fu uno dei fondatori e principale sostenitore del movimento ceciliano in Croazia, ma anche redattore di articoli musicali per la rivista "Santa Cecilija". Tra l'altro, diffuse e armonizzò molti canti ecclesiastici croati tratti da diverse raccolte antiche, come la Cithara octochorda.

Fu, infine, autore di recensioni musicali e di scritti pedagogici professionali, ma anche membro corrispondente (1919) e membro effettivo (1921) della "JAZ" (l'attuale Accademia croata delle scienze e delle arti).

Morì nel 1948 a Zagabria (Croazia).

Scrisse numerose composizioni, sia strumentali che vocali. Le sue opere cameristiche non sono superiori alla media, a differenza delle sue composizioni per organo. 

Essenzialmente tardo-romantico e un po' conservatore, Dugan si rifece al folklore musicale croato e, basandosi sui principi dei grandi polifonisti barocchi, con le sue opere organistiche contribuì grandemente allo sviluppo della musica organistica del suo paese.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Introduzione e Fuga in Fa minore" per organo


"Larghetto in Sol diesis minore" per organo


Sonata per violino e pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Slobodna Enciklopedija, Franjo Dugan stariji [online]. Ultimo accesso: 26 maggio 2024. Disponibile presso: https://hr.wikipedia.org/wiki/Franjo_Dugan_stariji

Commenti