JOSEPH BOVET


Joseph Bovet nacque nel 1879 a Sâles (Svizzera). Figlio di un maestro di scuola, fu ordinato sacerdote nel 1905, divenendo dapprima curato a Ginevra e poi a Friburgo, dove si dedicò principalmente all'attività di direttore di coro, di insegnante e di compositore.

La sua posizione di Kapellmeister (ottenuta nel 1923), lo portò a scrivere diverse composizioni religiose in francese, latino e patois. Scrisse quasi 2000 composizioni con testi semplici, metà dei quali inerenti la natura, la vita campagnola e la famiglia.

Sviluppò molto il canto corale nel cantone di Friburgo, in quanto era insegnante presso un istituto magistrale, contribuendo a formare molti direttori di coro. 

Nel 1930 fu nominato canonico residente del capitolo della cattedrale di Saint-Nicolas a Friburgo. Assente dalla scena pubblica dal 1947, a causa di una cabala contro di lui, nel 1948 si stabilì in una pensione a Territet, per poi spostarsi l'anno dopo nella Villa Toscane di Clarens. 

Morì nel 1951 a Clarens (Svizzera).

Tra i suoi canti più famosi, si ricordano Le Vieux Chalet, Fanfare du printemps, Méli-mélo, Ranz des vaches Le Noël des Bergers. 

 

BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Canto "La fanfare du printemps" (La fanfara di primavera) per coro e pianoforte


Canto "Prière des Bergers" (Preghiera dei pastori) per coro, flauto e pianoforte


Canto "O nuit brillante" (O notte brillante) per coro, pianoforte, flauto e violino


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Joseph Bovet [online]. Ultimo accesso: 25 maggio 2024. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Joseph_Bovet

Commenti