MICHAEL GOTTHARD FISCHER

Michael Gotthard Fischer nacque nel 1764 nel villaggio di Albach, presso Erfurt (Germania). Giunse qui nel 1784, per unirsi al coro dei cantori e, in seguito, volendo insegnare, frequentò il seminario.

Presso l'istituto, studiò contrappunto e organo con Johann Christoph Kittel e, dopo aver lavorato brevemente a Jena come insegnante, nel 1790 si recò in Russia, chiamato dal barone von Dalberg. Qui lavorò come maestro di concerto, organista della Barfüßerkirche e direttore dei concerti invernali.

Successivamente, divenne organista della Predigerkirche e, nel 1816, insegnante di basso continuo e organo alla scuola magistrale di Erfurt. 

Una grave malattia gottosa, iniziata nel 1814, gli impedì di lavorare definitivamente e lo portò alla morte nel 1829, all'età di 65 anni.

Le sue numerose composizioni vocali e strumentali furono dimenticate, a eccezione di quelle per organo. La sua produzione annovera mottetti e arie per cori, 12 canzoni "per la gioia sociale", quintetti e quartetti per strumenti a corda, sinfonie per orchestra, sonate per pianoforte, concerti per clarinetto, fagotto, ecc.

Come compositore per organo, è tutt'ora considerato importante, in particolare per la sua padronanza delle forme minori. Tra le sue eccellenti opere organistiche, si ricordano i 12 pezzi per organo (1802), dedicati al suo maestro Kittel, ma anche un libro di melodie corali protestanti a 4 voci con preludi e interludi (1821).


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Preludio corale "Ach Gott und Herr" (Oh, Dio e Signore) per organo


"Fuga III in Re maggiore" per organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Moritz Fürstenau (1877), Fischer, Michael Gotthard in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). Ultimo accesso: 27 maggio 2024. Disponibile presso: https://de.wikisource.org/wiki/ADB:Fischer,_Michael_Gotthard

Commenti