DUARTE LOBO
Duarte Lobo nacque nel 1565 circa ad Alcáçovas o a Lisbona (Portogallo). Poco è conosciuto sulla sua vita e tra le notizie note si sa che fu allievo di Manuel Mendes a Évora.
Il suo primo incarico fu quello di maestro di cappella della cattedrale di Évora mentre, nel 1594, fu maestro di cappella a Lisbona. Insegnò anche musica al Colégio do Claustro da Sé di Lisbona e, in seguito, diresse la cappella del locale Seminario di San Bartolomeo.
Morì nel 1646 in una località sconosciuta del Portogallo.
Fu il più famoso compositore portoghese della sua epoca e, insieme a Filipe de Magalhaes, Manuel Cardoso e al re João IV, è ricordato come uno dei musicisti dell'"Età dell'Oro" della polifonia portoghese.
Anche se appartenne al periodo barocco, scrisse musica nello stile e nella tecnica contrappuntistica rinascimentale, ispirandosi a Palestrina.
Pubblicò sei libri di musica sacra, firmati come Eduard Lupus e contenenti messe, responsori, antifone, magnificat e mottetti.
La sua musica è molto attraente ed espressiva e sfrutta le caratteristiche armonico-ritmiche del testo latino, seguendo le disposizioni del Concilio di Trento.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Introitus", dal "Requiem" a 6 voci
Mottetto "Pater peccavi" a 5 voci
"Magnificat Quarti Toni" per 4 voci
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, A Enciclopédia Libre, Duarte Lobo [online]. Ultimo accesso: 1 aprile 2025. Disponibile presso: https://pt.wikipedia.org/wiki/Duarte_Lobo
Commenti
Posta un commento