AUGUST ALEXANDER KLENGEL

August Stephan Alexander Klengel nacque nel 1783 a Dresda (Germania), figlio del pittore paesaggista Johann Christian Klengel. Fin da giovane, studiò pianoforte con vari insegnanti, tra i quali Johann Peter Milchmeyer e Muzio Clementi.

Nel 1805 si recò a San Pietroburgo, dove proseguì i suoi studi e dove diede lezioni private. Sei anni più tardi, invece, si spostò a Parigi e da qui, nel 1813, si trasferì in Italia, a causa della guerra.

Nel 1815 si recò a Londra, dove fu incaricato dalla Philarmonic Society di scrivere un quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso.

L'anno successivo, Klengel ritornò nella sua città natale, dove fu nominato organista della corte reale, incarico mantenuto fino alla morte, avvenuta nel 1852.

La sua produzione annovera alcuni concerti per pianoforte, una Grande polonaise concertante per pianoforte, flauto, clarinetto e archi, un trio per pianoforte, una fantasia per pianoforte a quattro mani, diverse sonate per pianoforte e vari rondò, divertimenti e notturni.

Solo dopo la sua morte apparvero i suoi Canons et Fugues dans tout les tons majeurs et mineurs pour le Piano. En deux parties. L'opera si ispira allo stile di Bach e di Clementi e tenta di conciliare tecniche compositive tradizionali e contemporanee. 

Alcuni movimenti dei pezzi dell'opera si avvicinano al pezzo caratteristico, come nel caso del n° 9 della seconda parte della raccolta, il quale ha la forma di un canone tripartito in tempo di valzer.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Canone e fuga in Mi maggiore" per pianoforte, dalla raccolta "24 canoni e fughe in tutte le tonalità maggiori e minori, vol. 2, n° 9"


"Gran trio concertante in Do minore, op. 36" per pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, Die Freie Enzyklopadie, August Alexander Klengel [online]. Ultimo accesso: 2 aprile 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/August_Alexander_Klengel

Commenti