JOSÉ LIDÓN
José Lidón Blázquez nacque nel 1748 a Béjar (Spagna), in una famiglia di musicisti di lunga tradizione. Nel 1758 entrò nel Real Colegio de Niños Cantores di Madrid, dove studiò con José de Nebra e Francisco Courcelle.
Nel 1768 terminò i suoi studi e iniziò a lavorare come organista nella cattedrale di Orense ma, pochi mesi dopo, si trasferì a Madrid, dove lavorò come organista della Cappella Reale.
Nel 1771 divenne anche maestro di stile del Real Colegio de Niños Cantores, ottenendo il posto di primo organista nel 1787.
A questo periodo, risalgono le sue prime composizioni, come l'Oratorio a Santa Bárbara (1775), le Seis fugas para órgano (1778) e le Seis piezas o sonatas sueltas para órgano (1787).
Grazie alla sua fama, negli anni 1780-1792 lavorò nella casa della contessa-duchessa di Benavente-Osuna come maestro di musica e di clavicembalo, oltre come compositore.
Nel 1788 fu nominato vice-maestro della Cappella Reale e, sette anni più tardi, divenne maestro della Cappella Reale e rettore del Real Colegio de Niños Cantores.
L'occupazione francese della Spagna portò alla soppressione della Cappella Reale e del licenziamento del compositore. Soltanto nel 1710, la stessa fu riattivata e Lidón poté riprendere il suo posto.
Nel 1714, dopo il ritorno del vecchio re Ferdinando VII, il compositore fu reintegrato anche nelle sue vecchie cariche di maestro della Cappella Reale e di rettore del Collegio Reale.
Nel 1772 si sposò con Josefa Aguado y Perea, dalla quale divorziò successivamente, risposandosi con Manuela Anastasia Millas nel 1816.
Morì nel 1827 a Madrid.
Fu autore di rilevanti scritti teorici, attualmente conservati in forma manoscritta, i quali riassumono ed esemplificano argomeni come la modulazione, l'accompagnamento e le basi del solfeggio.
La sua produzione musicale fu destinata in gran parte alla solennizzazione del culto della Cappella Reale, con l'eccezione delle sue opere cameristiche per i concorsi o la sua musica teatrale derivante dalla sua attività professionale al di fuori della cappella.
La sua fama, infine, fu così elevata che la sua musica religiosa si diffuse nelle maggiori chiese e cattedrali spagnole del tempo.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Sonata del Primo Tono" per organo
Concerto per tromba obbligata
"Andante e fuga in Re minore" per clavicembalo
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Lolo, Begoña & Pan, Maria Fernández (2018), José Lidón Blázquez in Diccionario Biográfico Electrónico [online]. Ultimo accesso: 8 aprile 2025. Disponibile presso: https://dbe.rah.es/biografias/12055/jose-lidon-blazquez
Commenti
Posta un commento