HERMANN SUTER

Hermann Suter-Buechi nacque nel 1870 a Kaiserstuhl (Germania). Studiò nei conservatori di Basilea, Stoccarda e Lipsia con Hans Huber e Carl Reinecke.

Fu organista e direttore d'orchestra a Zurigo (1892-1902), dopodiché si trasferì a Basilea, dove diresse il locale conservatorio (1918-1921), la Liedertafel (1902-1926) e i concerti sinfonici della Allgemeine Musikgesellschaft.

Morì nel 1926 a Basilea (Svizzera).

Insieme a Friedrich Hegar e a Hans Huber, Suter è stato uno dei rappresentanti della musica strumentale e corale nella Svizzera tedesca a cavallo del XX secolo. Le sue composizioni contengono elementi dello stile di Brahms, Strauss, Mahler e di altri compositori romantici. 

Gran parte della sua produzione musicale è per coro, accompagnato e non e la più nota delle sue composizioni è l'oratorio Le Laudi di San Francesco d'Assisi (1923), basato sul Cantico delle Creature. 

Altre composizioni includono una Sinfonia in Re minore (1914), un Concerto per violino (1921), tre Quartetti per archi (1901, 1910 e 1921), un Sestetto per archi (1920), un poema sinfonico e numerose canzoni.

Fu anche autore della musica per la commedia festiva Wettstein und Riehen di Albert Oeri, dalla quale è tratta la Marcia di Wettstein, ancora famosa oggi. Si ricorda, infine, un suo tentativo di scrivere un nuovo inno nazionale svizzero, il quale però non ebbe successo.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Concerto per violino in La maggiore, op. 23


Sinfonia in Re minore, op. 17


"Introduzione e Lauda n° 1", dall'oratorio "Le Laudi di San Francesco d'Assisi"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Hermann Suter [online]. Ultimo accesso: 5 aprile 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Hermann_Suter

Wikipedia, Die Freie Enzyklopādie, Hermann Suter [online]. Ultimo accesso: 5 aprile 2025. Disponibile presso: https://de.wikipedia.org/wiki/Hermann_Suter

Commenti