HAKON BØRRESEN
Axel Ejnar Hakon Børresen nacque nel 1876 a Copenhagen (Danimarca), figlio di un grossista. Dapprima, studiò pianoforte, violino, violoncello e teoria musicale con il padre e, in seguito, fu allievo del compositore norvegese Johan Svendsen.
Nel 1902, grazie a una borsa di studio, si recò in Europa per un viaggio di studio, soggiornando a Lipsia, Parigi e Bruxelles.
Dal 1924 al 1949, Børresen fu presidente dell'"Associazione dei compositori danesi", oltre a diventare membro della Musikaliska Akademien di Stoccolma e membro onorario della Società Norvegese dei Compositori.
Nel 1935, invece, fu uno dei promotori e primo presidente del Consiglio della Musica in Danimarca. Fu, infine, membro di diverse istituzioni musicali e culturali danesi.
Morì nel 1954 nella sua città natale.
Fu sempre legato alla tradizione romantica danese e norvegese, ignorando le tendenze moderne.
I suoi maggiori successi furono l'opera L'ospite reale (1919), rappresentata 134 volte al Teatro Reale e l'opera Kaddara, rappresentata diverse volte in vari teatri danesi.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Sinfonia n° 2 in La maggiore "The Ocean", op. 7
Serenata per corno, orchestra d'archi e timpani
Romanza per violino e pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Den Frie Encyklopædi, Hakon Børresen [online]. Ultimo accesso: 4 aprile 2025. Disponibile presso: https://da.wikipedia.org/wiki/Hakon_B%C3%B8rresen
Commenti
Posta un commento