ANTHONY PHILIP HEINRICH
Anthony Philip Heinrich nacque nel 1781 a Schönbüchel (Austria). Dopo aver perso il fiorente impero commerciale ereditato dallo zio nelle guerre napoleoniche, all'età di 36 anni decise di diventare violinista e direttore d'orchestra professionista.
Poco dopo il suo arrivo nel Kentucky (1817), Heinrich diresse un'esecuzione della Prima Sinfonia di Beethoven e, da quest'esperienza, si guadagnò l'appellativo di "Beethoven d'America".
Nel 1818 si stabilì in una capanna di legno vicino a Bardstown, nel Kentucky e iniziò a produrre un corpus di opere diverso da quello europeo dell'epoca.
Alcuni lavori scritti in questo periodo comprendono The Dawning of Music in Kentucky, or the Pleasures of Harmony in the Solitudes of Nature (1820), The Wild Wood Spirits' Chant (1842 circa), il concerto grosso The Treaty of William Penn with the Indians (1834) e il poema sinfonico The Columbiad, or Migration of American Wild Passenger Pigeons (1858).
Morì nel 1861 a New York (Stati Uniti).
Fu il primo compositore americano "a tempo pieno" e il più rappresentativo prima della guerra civile americana. Per gran parte della sua carriera, fu conosciuto come "Padre Heinrich" e fu considerato una figura importante della piccola comunità musicale classica americana.
Stilisticamente, la sua musica si rifà alla musica americana delle origini, piuttosto che ai modelli contemporanei europei. Rifiuta lo sviluppo dei temi in favore di forme episodiche, soprattutto il tema con variazioni, da lui utilizzato con un effetto espressivo strabiliante.
Occasionalmente, Heinrich scrisse passaggi cromatici, al fine di esprimere un'idea extra-musicale. Spesso, la sua musica è improvvisata e le sue generose concessioni all'interpretazione dell'esecutore sono, forse, l'inizio dell'indeterminazione nella musica americana.
La sua fama, infine, si diffuse anche al di fuori del suo paese, arrivando in Europa, grazie alle diverse tournée intraprese a causa della mancanza di orchestre competenti negli Stati Uniti dell'epoca.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Fantasia "Wildwood Spirits' Chant or, Scintillations of Yankeedoodle" (Il canto degli spiriti di Wildwood o, Scintillazioni di Yankeedoodle) per grande orchestra
"Toccatina capricciosa, op. 3" per pianoforte
Cantata "The Voice of Faithful Love" (La vice dell'amore fedele) per soprano, flauto e pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Anthony Heinrich [online]. Ultimo accesso: 7 aprile 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Anthony_Heinrich
Commenti
Posta un commento