LOUIS LAMBILLOTTE

Louis Lambillotte nacque nel 1796 a La Hamaide (Belgio). Iniziò a studiare teoria musicale, pianoforte e armonia all'età di sette anni e, otto anni dopo, divenne organista a Charleroi e poi a Dinant.

Nel 1820 fu nominato maestro del coro e organista del Collegio dei Gesuiti di Saint-Acheul di Amiens e, cinque anni più tardi, entrò nella Compagnia di Gesù.

In questo periodo, si dedicò ferventemente alla composizione, producendo numerosi cantici, mottetti, oratori, messe e cantate profane. Tra l'altro, insegnò il canto piano a César Franck il quale, in cambio, gli diede alcune lezioni di pianoforte.

Morì nel 1855 a Parigi.

Dopo la sua morte, molte sue composizioni furono riviste e pubblicate dal suo allievo, il gesuita padre Camille de la Croix, oltre che dall'organista Louis Dessane. 

Viene ricordato per la sua opera di restaurazione del canto gregoriano, copiando il più antico manoscritto esistente, ossia una trascrizione dell'originale Antifonario di San Gregorio, custodito nell'ex abbazia benedettina di San Gallo (Svizzera). 

Oltre alla copiatura, infine, Lambillotte si occupò anche di aggiungere la propria chiave di notazione neumatica e un breve resoconto storico-critico del documento. 


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Panis Angelicus" a 4 voci a cappella e organo "ad libitum"


"Suscipe Domine" per baritono e coro con accompagnamento d'organo


"Salve Regina" per coro e organo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Louis Lambillotte [online]. Ultimo accesso: 17 aprile 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Louis_Lambillotte

Commenti