VALENTINO DONELLA
Valentino Donella è nato nel 1937 a Verona. Si è diplomato in composizione, musica corale e strumentazione per banda al Conservatorio F. E. Dall'Abaco di Verona.
Dopo essere stato ordinato sacerdote, ha seguito alcuni corsi di perfezionamento e di composizione all'Accademia Chigi di Siena e, nello stesso periodo, ha insegnato nei conservatori di Mantova e Verona e al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.
Come compositore, Donella ha scritto diversa musica liturgica pubblicata su varie riviste specializzate, ma anche musica vocale e strumentale, come oratori e cantate, eseguiti durante importanti manifestazioni artistiche.
Si ricordano anche la sua attività di direzione del coro "L. Perosi" di Verona e l'ideazione delle annuali "Abendmusiken", ispirate alle omonime serate musicali tedesche seicentesche.
Dal 1997, è direttore responsabile del "Bollettino Ceciliano", ma anche relatore della manifestazione "Tre giorni di Formazione liturgico-musicale" di Assisi e, inoltre, docente di musicologia liturgica nelle "Settimane di studio per direttori di coro e cantori", organizzate annualmente dall'Associazione Italiana S. Cecilia per la Musica Sacra di Roma.
Dal 1994 al 2015, Donella è stato maestro di cappella e direttore di coro della Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo mentre, dal 2005, ha iniziato a tenere momenti musicali organistici prima della Messa, i "Tuba Insonet Salutaris".
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Messa Sesta (Mariana)" per organo
"Attende Domine" per organo
"Epilogo" della cantata "Questo povero grida" per mezzosoprano, tenore, baritono, coro e orchestra
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Organi & Organisti, Valentino Donella [online]. Ultimo accesso: 27 agosto 2025. Disponibile presso: https://www.organieorganisti.it/valentino-donella

Commenti
Posta un commento