RUDOLF MENGELBERG
Kurt Rudolf Mengelberg nacque nel 1892 a Krefeld (Paesi Bassi), figlio dell'avvocato Justizrat Heinrich Mengelberg.
Dapprima, studiò legge e, in seguito, musicologia a Ginevra, Monaco, Bonn e Lipsia. Tra i suoi insegnanti, si ricordano Jan Blaha (storia della musica), Hugo Riemann (teoria musicale) e Otto Neitzel (pianoforte).
Nel 1915, Mengelberg conseguì il dottorato in musica a Lipsia e, successivamente, studiò composizione ad Amsterdam con Cornelis Dopper e il cugino Willem Mengelberg.
Dal 1915, il compositore lavorò al Concertgebouw di Amsterdam, dove ricoprì i ruoli di direttore artistico e di direttore generale della SA. Nel 1920, invece, organizzò il "Festival Mahler", per celebrare il 25° anniversario di direzione d'orchestra del cugino Willem.
Morì nel 1959 a Monte Carlo (Principato di Monaco).
La sua produzione annovera diverse canzoni e musica cameristica, ma anche opere sacre, come il Requiem (1924), la Missa pro Pace (1932) e lo Stabat Mater (1941).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Concerto per violino, op. 18
Inno ad Amsterdam
Salve Regina, op. 20
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, De Vrije Encyclopedie, Rudolf Mengelberg [online]. Ultimo accesso: 7 agosto 2025. Disponibile presso: https://nl.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Mengelberg
Commenti
Posta un commento