EUGÈNE ANTHIOME
Eugène-Jean-Baptiste Anthiome nacque nel 1836 a Lorient (Francia). Studiò al Conservatorio di Musica e Declamazione di Parigi, dove ebbe come insegnanti Antonie Elwart (armonia), François Benoist (organo) e Michele Carafa (composizione).
Nel 1861 vinse il secondo "Grand Prix de Rome" con la sua cantata Atala e, in seguito, divenne professore di pianoforte del conservatorio, incarico mantenuto fino al 1901.
Morì nel 1916 a Étables-sur-Mer (Francia).
La sua produzione annovera diversi pezzi per pianoforte, operette e romanze. Fu anche autore di un metodo per pianoforte, intitolato L'Art du piano, méthode pour les commençants (1880).
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"Confidence" (Fiducia) per pianoforte, dalla raccolta "6 Croquis d'album" (6 Schizzi d'album)
Studio n° 4 "Le Groupe" (Il gruppo) e studio n° 9 "Sixtes Brisées" (Seste spezzate) per pianoforte, dalla raccolta "Études du second degré" (Studi del secondo grado)
Romanza "Chant d'Avril" (Canto d'Aprile) per mezzosoprano, violino, violoncello e pianoforte
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipédia, L'Encyclopédie Libre, Eugène Anthiome [online]. Ultimo accesso: 25 agosto 2025. Disponibile presso: https://fr.wikipedia.org/wiki/Eug%C3%A8ne_Anthiome
Commenti
Posta un commento