CARLO FRANCESCO POLLAROLO

Carlo Francesco Pollarolo (anche Pollaroli o Polaroli) nacque nel 1655 a Quinzano d'Oglio, in Lombardia, figlio dell'organista e compositore Orazio Pollarolo e di una certa Lucia.

Non è vero che si sia formato alla scuola di Giovanni Legrenzi, semmai si può ipotizzare che abbia studiato con il padre e con don Pietro Pelli.

Dapprima, lavorò come organista nella chiesa della Pace, sostituendo diverse volte il padre, subentrandogli definitivamente nel 1676. Nel 1680, invece, divenne maestro di cappella della cattedrale, in seguito alle dimissioni di Pelli.

Negli anni successivi, Pollarolo si affermò come compositore operistico, debuttando con l'opera Il demonte amante (1686), fatta rappresentare al teatro di S. Angelo a Venezia.

Nel 1690 divenne secondo organista in S. Marco e, due anni più tardi, vicemaestro di cappella. Nello stesso periodo, Pollarolo scrisse diverse opere, come La pace fra Tolomeo e Seleuco (1692) e l'Onorio in Roma (1692).

Accanto all'attività teatrale, nel 1696 il compositore divenne maestro dell'"Ospedale degli Incurabili" di Venezia, musicando diversi oratori latini e componendo vari mottetti solistici.

Negli ultimi anni di vita, Pollarolo scrisse le cantante celebrative Fede, Valore, Gloria e Fama (1716) e Il pescatore disingannato (1721), oltre alle due opere Astinome (1719) e Arminio (1722).

Morì nel 1723 a Venezia.

La sua produzione annovera numerosi melodrammi, ma anche oratori, serenate, pastorali, intermezzi e cantate. Solo un terzo dell'intera produzione del compositore, però, si ritrova nelle fonti musicali superstiti.

Viene, infine, ricordato come uno dei migliori organisti e clavicembalisti veneziani, autore di varie composizioni per tastiera, legate alla tipologia della fuga monotematica.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Aria di Fernando "Vuol amor, ch'io sia tiranno", dall'opera "La forza della Virtù"


Sonata per organo in Re minore


Capriccio in Re maggiore


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Bizzarini, Marco (2015), POLLAROLO, Carlo Francesco in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 [online]. Ultimo accesso: 10 agosto 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-pollarolo_%28Dizionario-Biografico%29/

Commenti