LIANA ALEXANDRA MORARU
Liana Alexandra Moraru nacque nel 1947 a Bucarest (Romania). Studiò al locale conservatorio "Ciprian Porumbescu", dove ebbe come insegnanti Alfred Mendelssohn, Tudor Ciortea, Tiberiu Olah, Aurel Stroe, Albert Guttman ed Emilia Comișel.
Successivamente, frequentò vari corsi di specializzazione a Weimar e a Darmstadt, studiando con Ton de Leeuw, Brian Ferneyhough e Morton Feldman. Nel 1994, infine, conseguì il dottorato in musicologia presso l'Università Nazionale di Musica di Bucarest.
Dal 1971, Moaru insegnò qui nella classe di composizione, orchestrazione e forme musicali. Negli anni, la compositrice riuscì a fare carriera, partendo dal livello di assistente universitario (1971-1990), per poi diventare lettrice (1990-1993), docente (1993-1997) e professoressa universitaria (dal 1997).
Vinse numerosi premi internazionali di composizione e fu anche attiva in campo diplomatico, come primo vicepresidente dell'Associazione di Amicizia Culturale Romania-Israele.
Tra l'altro, insieme al compositore Șerban Nichifor, avviò e promosse sistematicamente la direzione neo-consonante in Romania, collaborando con diverse istituzioni musicali statunitensi, come la Living Music Foundation.
Dal 1978, fu sposata con il compositore e violoncellista Șerban Nichifor, con il quale fondo, nel 1990, la Liana Alexandra Nuova Musica Consonante-Living Music Foundation e il Duo Intermedia. Infine, insieme al marito, promosse il genere avanguardistico della "Musica Visiva" nello spazio culturale rumeno.
Morì nel 2011 nella sua città natale, a causa di un'emorragia cerebrale.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra
Sinfonia n° 2 "Hymns" (Inni)
Opera da camera "Canto d'amore della Dama all'Unicorno" per soprano, pianoforte e violoncello, dopo sei poemi di Étienne de Sadeleer
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, Enciclopedia Liberă, Liana Alexandra [online]. Ultimo accesso: 31 agosto 2025. Disponibile presso: https://ro.wikipedia.org/wiki/Liana_Alexandra
Commenti
Posta un commento