MASSIMO DI GESÙ
Massimo Di Gesù è nato nel 1970 in una località non precisata dell'Italia. Nel 1992 si è diplomato in pianoforte e, tre anni più tardi, in composizione al Conservatorio di Milano.
Tra i suoi insegnanti, si ricordano Bruno Bettinelli (composizione), Anita Porrini e Valerio Premuroso (pianoforte). Ha anche frequentato diversi corsi di composizione post-laurea, presso l'Accademia Petrassi, l'University of Central England e l'Unversità di Leeds.
Il suo approccio compositivo è basato su un linguaggio armonico atonale e si concentra sui simboli nascosti nella sintassi sonora, essendo guidato dalla ricerca di un principio di attrazione che colleghi gli elementi della narrazione musicale.
Ha debuttato al Teatro alla Scala nel 2013, quando il Quartetto d'archi della Scala ha eseguito in prima assoluta la sua composizione Verdigo, scritta in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.
Altre opere del compositore eseguite dal medesimo quartetto sono Ansikte mot ansikte e WOLFiliGrANG.
Al 2014, infine, risale la scrittura della sua composizione Luci d'estate, eseguita in prima assoluta dall'"Ex Novo Ensemble".
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
"A view from the pier" (Una vista dal porto) per orchestra
"Rima Petrosa" per pianoforte
"Im tempo eines walzers" (Al ritmo di un valzer) per quintetto di fiati e quintetto d'archi
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, The Free Encyclopedia, Massimo Di Gesù [onliine]. Ultimo accesso: 16 agosto 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Massimo_Di_Gesu
Commenti
Posta un commento