RICCARDO BROSCHI

Riccardo Broschi (anche Brosca) nacque nel 1698 a Napoli, figlio del musicista Salvatore Brosca e di sua moglie Caterina Barrese. 

Dopo aver studiato musica con il padre, il giovane proseguì la sua formazione musicale al Conservatorio di S. Maria di Loreto di Napoli (1712-1722), dove studiò con i maestri Gaetano e Giovanni Veneziano, G. Perugini e F. Mancini.

Nel 1725, Broschi esordì come compositore di musica sacra, in occasione della festività di S. Biagio nella chiesa di S. Maria del Popolo negl'Incurabili e, nello stesso anno, presentò anche la sua prima opera buffa, La vecchia sorda.

Negli anni successivi, il compositore accompagnò il fratello Carlo (il famoso castrato, detto "Farinelli"), componendo per lui varie opere di grande successo.

Nel 1736 divenne compositore di corte del duca Carlo Alessandro di Württemberg mentre, l'anno successivo, fu nominato maestro soprannumerario della cappella reale napoletana. Sempre nello stesso anno, fu nominato amministratore del vino della città di Napoli.

Successivamente, Broschi si recò dal fratello a Madrid, dove fu nominato "familiare" del re.

Morì nel 1756 a Madrid.

La sua produzione annovera diverse opere, cantate e arie. Tra le opere, si ricordano L'isola di Alcina (1728), Idaspe (1730), Ezio (1731), Arianna e Teseo (1731), Merope (1732) e Nerone (1735).

Di queste, la musica è andata perduta e si conservano solo le partiture manoscritte della seconda e della penultima opera, conservate a Vienna.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Aria di Dario "Ombra fedele anch'io", dall'opera "Idaspe"


Aria di Arbace "Son qual nave ch'agitata", dall'opera "Artaserse"


Aria "Chi non sente al mio dolore", dall'opera "La Merope"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Prota-Giurleo, Ulisse (1972), BROSCHI, Riccardo in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 [online]. Ultimo accesso: 18 agosto 2025. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-broschi_%28Dizionario-Biografico%29/

Commenti