ERNEST JOHN MOERAN

Ernest John Smeed Moeran nacque nel 1894 a Heston, nel Middlesex (Regno Unito), figlio del reverendo Joseph William Wright Moeran e della pianista e cantante Ada Esther Smeed-Whall.

Dapprima, iniziò a prendere lezioni di musica all'età di 5-6 anni con la madre e, in seguito, la sua educazione musicale proseguì con un'istitutrice a casa. Nel 1904, invece, iniziò a frequentare la scuola preparatoria di Suffield Park.

Quattro anni più tardi, Moeran iniziò a frequentare la Uppingham School, dove studiò musica con Robert Sterndale Bennett. Imparò bene il violino e il pianoforte tanto da potersi esibire in gruppi cameristici e iniziò anche a comporre.

Nel 1913, entrò al Royal College of Music, dove studiò pianoforte e, in seguito, composizione con Charles Villiers Stanford. L'anno successivo, Moeran interruppe gli studi per arruolarsi nell'esercito, in seguito allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Durante questo periodo, il compositore fu in Irlanda, dove raccolse diverse canzoni popolari. Rimase nel paese diverso tempo, prima di riprendere gli studi al Royal College of Music con John Ireland.

Negli anni successivi, grazie a diversi sussidi, Moeran poté dedicarsi alla composizione, scrivendo varie canzoni, diversi pezzi pianistici e cameristici e alcune opere sinfoniche, fra le quali il poema In The Mountain Country e due Rapsodie.

Agli inizi degli anni '30, il compositore scrisse nuove opere, come la Sonata per due violini (1930), il Trio per archi (1931), i pezzi orchestrali Wythorne's Shadow (1931) e Lonely Waters (1932), l'opera corale Songs of Springtime (1933), un ciclo di sei canti popolari irlandesi e vari pezzi sacri.

Negli anni '40, invece, videro la luce il Concerto per violino (1937-1941), la suite madrigale Phyllida and Corydon (1939), la Rapsodia in Fa♯ per pianoforte e orchestra (1943), l'Ouverture for a Masque (1944) e la Sinfonietta (1944).

Tra i suoi lavori tardivi, infine, si ricordano il Quartetto fantastico per oboe e archi (1944), la Serenata orchestrale in Sol (1948), la raccolta di canzoni Songs from County Kerry (1950) e una Sinfonia incompiuta.

Morì nel 1950 a Kenmare (Irlanda).

La sua musica fu influenzata dalla tradizione lirica di compositori come Delius, Vaughan Williams e Ireland, ma anche dalla natura e dai paesaggi inglesi e irlandesi.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Sinfonietta" per orchestra


"Quartetto fantastico" per oboe e archi


Tre pezzi per pianoforte


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Ernest John Moeran [online]. Ultimo accesso: 9 agosto 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Ernest_John_Moeran

Commenti