JOHN DUNSTAPLE

John Dunstaple (o Dunstable) nacque nel 1390 circa, forse a Dunstable (Regno Unito). Non si conosce nulla di certo sulle origini e sui suoi primi anni di vita e ciò ha portato a molte speculazioni e a informazioni romanzate sulla sua vita e sulla sua carriera.

Non è noto nulla nemmeno sulla sua formazione musicale e sui suoi studi, ma si pensa che era un uomo molto istruito, anche se non è conosciuta alcuna sua associazione con le università di Oxford o Cambridge.

Si pensa che fu al servizio del duca di Bedford Giovanni di Lancaster e, dopo la morte della sua mecenate, la regina vedova Giovanna, passò al servizio del duca di Gloucester, Humphrey.

Al contrario di molti compositori coevi, Dunstaple non era un ecclesiastico e, forse, era sposato. Oltre all'attività di compositore, fu anche astronomo, astrologo e matematico.

Morì nel 1453 a Londra.

Fu il maggior rappresentante della "contenance angloise" (maniera inglese) e il maggior compositore inglese del suo tempo. Poiché sono state trovate numerose copie delle sue opere in manoscritti italiani e tedeschi, egli doveva essere molto famoso all'epoca.

Delle opere a lui attribuite, ne sopravvivono solo una cinquantina, tra le quali 2 messe complete, 3 serie di sezioni della messa tra loro collegate, 14 singole sezioni di messa, 12 mottetti isoritmici completi e 27 impostazioni di vari testi liturgici.

Fu tra i primi a comporre messe usando una sola melodia come cantus firmus, come si nota nella sua Missa Rex seculorum.

Si pensa che abbia scritto anche musica profana, anche se non è possibile attribuirgli con certezza nessun lavoro in quest'ambito. La ballata "O rosa bella", a lungo a lui attribuita, recentemente è stata attribuita al compositore John Bedingham. 

La caratteristica della "contenance angloise" è probabilmente un riferimento al suo utilizzo di un'armonica triadica completa, prediligente intervalli di terza e di sesta.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Sanctus", dalla "Missa Da Gaudiorum"


Mottetto "Salve scema sanctitatis"


Ballata "O rosa bella"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, John Dunstaple [online]. Ultimo accesso: 2 agosto 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/John_Dunstaple

Commenti