ROBERT GERHARD

Robert Gerhard i Ottenwaelder nacque nel 1896 a Valls (Spagna), figlio dei commercianti di vino Robert Gerhard e Maria Ottenwaelder. La sua formazione musicale, probabilmente, iniziò nel Collegio dei Tedeschi di Saint-Gabriel, dove fece parte del coro parrocchiale e dove imparò a leggere e cantare i canti liturgici.

Nel 1908 si recò in Svezia per proseguire gli studi secondari, dapprima a Zofingen e poi a Neuchâtel. 

Cinque anni più tardi, invece, si recò a Losanna per intraprendere studi commerciali, in modo da prepararsi alla gestione dell'attività di famiglia. In questa città, Gerhard prese anche lezioni di armonia e contrappunto con Hugo Strauss, scrivendo nel mentre le sue prime sette composizioni.

Nel 1914 si recò a Monaco per studiare pianoforte, corno e contrappunto all'Accademia Reale di Musica, dove ebbe come insegnante, tra gli altri, Walter Courvoisier.

L'anno successivo, il compositore ritornò in Catalogna e si iscrisse all'Accademia Granados, dove si perfezionò per due anni con Enric Granados e Frank Marshall. Nel 1916, invece, studiò per quattro anni con Felip Pedrell.

Sette anni dopo, Gerhard si recò a Vienna per studiare con Arnold Schönberg, diventando il primo compositore spagnolo a introdurre il metodo dodecafonico in Spagna.

A Barcellona, il compositore lavorò come compositore, musicologo e scrittore di saggi musicali, ma anche come insegnante.

Nel 1939, Gerhard si recò in esilio dapprima a Parigi e poi a Cambridge, dove trascorse il resto della sua vita.

Morì nel 1970 a Cambridge (Regno Unito), a causa di una malattia cardiaca.

Nonostante la sua grande fama in Inghilterra, in Spagna il compositore fu ignorato fino alla sua morte, a causa del suo rifiuto della dittatura franchista e dell'estetica avanguardista della sua musica.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO


Sinfonia n° 3 "Collages" per orchestra


Concerto per clavicembalo, archi e percussioni


Cantata "L'alta Naixença del Rei en Jaume" (L'alta natività del Re in Spagna) per soprano, coro e orchestra


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Viquipèdia, L'Enciclopèdia Lliure, Robert Gerhard i Ottenwaelder [online]. Ultimo accesso: 1 agosto 2025. Disponibile presso: https://ca.wikipedia.org/wiki/Robert_Gerhard_i_Ottenwaelder

Commenti