FRANCESCO DURANTE

Francesco Durante nacque nel 1684 a Frattamaggiore, in provincia di Napoli, figlio del cardatore di lana e sagrestano Gaetano Durante e di Orsola Capasso.

Nel 1704 si iscrisse al Conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana in Napoli, dove ebbe come insegnanti lo zio don Angelo Durante (composizione) e con don G. Francone (violino).

Conclusi gli studi tre anni più tardi, scrisse le musiche per il dramma sacro Prodigii della divina misericordia verso i devoti del glorioso s. Antonio di Padova (1705) del reverendo A. Rolandi.

Dopo il 1705, si hanno poche notizie biografiche sul compositore, anche se si pensa che continuò a vivere con lo zio Angelo, a suonare come organista in varie chiese napoletane e a dare lezioni private di cembalo e violino.

Nel 1710 fu nominato secondo maestro al conservatorio di S. Onofrio e, quattro anni più tardi, si sposò con Orsola de Laurentis.

Tra il 1705 e il 1719, Durante si recò più volte a Roma, dove studiò con Giuseppe Ottavio Pitoni (canto) e con Bernardo Pasquini (composizione). Di questo periodo, è sopravvissuta solo la Messa s. Ildefonso per S. Giacomo degli Spagnuoli (1709).

Nel 1728, il compositore divenne primo maestro del conservatorio del Poveri di Gesù Cristo, incarico mantenuto fino al 1738, anno in cui si dimise per motivi ignoti. 

Probabilmente, agli inizi della sua attività al conservatorio, Durante scrisse la musica per i cori della tragedia Flavio Valente (1729) del duca A. Marchese. In questo periodo, compose anche le Sei sonate per cembalo divise in studii e divertimenti (1732), il dramma sacro Abigaile (1763), il Requiem in Sol minore (1738), la Missa in Palestrina (1739) e i due Atti di contrizione per gli allievi del conservatorio.

Nel 1742, Durante divenne primo maestro del conservatorio di S. Maria di Loreto, incarico mantenuto fino alla sua morte. Rimasto vedovo dall'anno precedente, si risposò con Anna Furnaro nel 1744 e, nello stesso anno, divenne primo maestro al conservatorio di S. Onofrio.

Nel 1747 si risposò nuovamente con una nipote della seconda moglie, Angela Giacobbe. Nel frattempo, continuò a comporre e, nel 1753, fece rappresentare a Venezia presso l'oratorio di S. Maria della Consolazione il suo dramma sacro S. Antonio di Padova.

Negli ultimi anni di vita, Durante ebbe contatti con il capitolo della basilica di S. Nicola di Bari, per il quale compose un Miserere (1754) a 5 voci e una Missa (1754).

Morì nel 1755 a Napoli.

Per quanto riguarda la sua produzione sacra, Durante scrisse in tutti i generi e in tutti gli stili della musica liturgica e devozionale, come le messe "alla napoletana", i mottetti concertati, le cantate spirituali, le litanie e le lamentazioni per coro, voci soliste e orchestra e le lezioni per la settimana santa per voci soliste e continuo.

Nel trattamento del coro, il compositore predilige la disposizione a quattro o cinque parti in cui il soprano o i soprani svolgono la funzione di voci concertanti. 

Durante fu il primo compositore napoletano a scrivere interi cicli di messe in stile antico a cappella, come la Missa in Palestrina in Re minore a 4 voci (1739) e la Missa "In te Domine speravi".

Nelle tarde opere sacre, il compositore adotta ogni artificio compositivo, come l'uso delle dissonanze, delle dinamiche, degli accordi diminuiti e dei cromatismi espressivi, oltre che la giustapposizione e il contrasto di temi e armonie, l'uso di frequenti progressioni e di effetti d'eco.

Ciò è particolarmente evidente nella Messa de' morti (1746) a 8 voci, nella Missa in afflictionis tempore (1749), nella grande Messa in La maggiore (1753) a 8 voci e nel Magnificat in Si bemolle maggiore a 5 parti.

Si annoverano, infine, tra le poche composizioni strumentali le Sei sonate per cembalo [...], il Concerto per clavicembalo e archi in Si bemolle e gli Otto concerti per quartetto.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

"Magnificat in Si bemolle maggiore" a 5 parti


"Missa in afflictionis tempore" a 8 voci


"Concerto n° 2 in Sol minore" per clavicembalo


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Tortora, Daniela (1993), DURANTE, Francesco in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 [online]. Ultimo accesso: 12 dicembre 2024. Disponibile presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durante_%28Dizionario-Biografico%29/

Commenti