TOMÁS DE TORREJÓN Y VELASCO
Tomás de Torrejón y Velasco nacque nel 1644 a Villarrobledo (Spagna), figlio di Miguel de Torrejón e di sua moglie María Sánchez Salvador. Nel 1656 entrò come paggio nella casa del conte di Lemos e, nello stesso periodo, studiò con Juan Hidalgo e forse visitò Napoli.
Nel 1667 si recò a Perù con la sua prima moglie, María Manuela Bermúdez. Nel 1676 fu nominato "maestro de capilla" della cattedrale di Lima e si occupò dell'ampliamento la cappella della cattedrale.
Morì nel 1728 a Lima (Perù).
Ampiamente riconosciuto per le sue doti musicali, fu il primo maestro a non avere ordini sacerdotali.
Riuscì a portare il canto barocco spagnolo all'apice dell'espressione nell'America coloniale. Si occupò di musicare tutti i grandi eventi che si svolgevano nel vicereame peruviano, come le celebrazioni in onore del beato Toribio de Mogrovejo o l'acclamazione di Luigi I.
Oggi viene ricordato come il primo a scrivere la prima opera rappresentata in America, La Púrpura de la Rosa ("La porpora della rosa", 1659), su testo di Pedro Calderón de la Barca. L'opera racconta il mito dell'amore di Venere e Adone, che provoca la gelosia e il desiderio di vendetta di Marte.
Quest'opera fu l'ultima a essere scritta in stile spagnolo nel continente, in quanto il re Filippo V di Borbone diffuse il gusto per la musica barocca italiana.
BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO
Villancico "Desvelado Dueño Mío" (Svelato il mio padrone) per coro SATB e basso continuo
"Magnificat" à 15
Dialogo strofico "Y bien, ¿qué es lo que adviertes?" (Allora, cosa notate?), dall'opera "La Púrpura de la Rosa" (La porpora della Rosa)
FONTI BIBLIOGRAFICHE
Wikipedia, La Enciclopedia Libre, Tomás de Torrejón y Velasco [online]. Ultimo accesso: 19 giugno 2025. Disponibile presso:https://es.wikipedia.org/wiki/Tom%C3%A1s_de_Torrej%C3%B3n_y_Velasco

Commenti
Posta un commento