JOHN TAVERNER

John Taverner nacque nel 1490 circa, forse a Tattershall, nel Lincolnshire (Regno Unito). Nulla è conosciuto su di lui prima del 1524, anno nel quale si recò alla chiesa di St. Bololph di Boston come cantante ospite.

Due anni più tardi, fu nominato primo organista e maestro del coro della Christ Church di Oxford, incarichi mantenuti fino al 1530. Nel 1536, invece, sposò la vedova Rose Parrowe.

Nei suoi ultimi cinque mesi di vita, Taverner fu assessore del consiglio comunale di Boston. Nei tre anni precedenti, invece, era stato tesoriere della Corpus Christi Gild di Boston.

Morì nel 1545 a Boston (Regno Unito).

Fu considerato uno dei più importanti compositori inglesi del suo tempo. La maggior parte della sua musica è vocale e comprende messe, mottetti e Magnificat. 

Tra le sue composizioni più note, si ricordano le messe Gloria Tibi Trinitas, Western Wynde e Corona Spinea, oltre al mottetto Dum Transisset Sabbatum.

La messa Western Wynde è insolita per l'epoca, in quanto il tema musicale compare in ognuna delle quattro parti, a eccezione del contralto, in momenti diversi.

In generale, le messe presentano tutte le loro sezioni più o meno della stessa lunghezza, spesso ottenuta inserendo in ogni sezione lo stesso numero di ripetizioni del materiale tematico.

Alcune messe, come Corona Spinea e Gloria Tibi Trinitas, si basano su un "cantus firmus", nel quale una melodia con valori di note lunghe è collocata in una parte interna, spesso il tenore.

Un'altra tecnica è l'uso di materiale tratto da un mottetto (la cosiddetta "parodia"), procedimento impiegato nella messa Mater Christi.

La messa Gloria Tibi Trinitas, infine, ha originato lo stile strumentale dell'In nomine. Sebbene essa sia strutturata in sei parti, alcune sezioni più virtuosistiche presentano un numero di parti minore, forse destinate ai solisti.

La sezione corrispondente alle parole "In nomine..." nel Benedictus è in quattro parti, con la melodia al contralto. Questa sezione, negli anni successivi, divenne molto popolare come composizione strumentale per violoncello.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Missa "Gloria Tibi Trinitas"


Mottetto "Audivi vocem de caelo"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, John Taverner [online]. Ultimo accesso: 30 giugno 2025. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/John_Taverner

Commenti