THEODOR KULLAK

Theodore Kullak nacque nel 1818 a Krotoschin, nel Granducato di Posen (Polonia). Iniziò a studiare pianoforte con Albrecht Agthe a Posen e i suoi rapidi progressi gli attirarono l'attenzione del principe Anton Radziwill.

Nel 1829 si esibì per il principe a Berlino, dove ottenne numerosi applausi dal pubblico. Il principe si occupò dell'istruzione del ragazzo, sostenendo le sue spese scolastiche a Sulechów.

Alla fine, Kullak perse il patrocinio di Radzwill e, dai 13 ai 18 anni, suonò poche volte il pianoforte. A 19 anni, per volere del padre, scelse di studiare medicina a Berlino. Qui un nuovo amico aristocratico, Ingenheim, gli fornì i mezzi per studiare musica con Siegfried Dehn ed E. E. Taubert.

Nel 1842 riuscì a ottenere dal re Federico Guglielmo IV una borsa di studio per studiare a Vienna con Carl Czerny (pianoforte) e con Otto Nicolai (teoria musicale). Ebbe anche lezioni da Franz Liszt e da Adolf von Henselt.

Nel 1843 Kullak ritornò a Berlino, dove divenne insegnante di pianoforte della principessa Anna e, in seguito, insegnò anche ad altri principi e principesse, oltre che ai figli di diverse famiglie nobil-borghesi.

Nel 1844 fondò il "Tonkünstler-Verein" a Berlino, dirigendolo per molti anni. Due anni dopo, fu nominato pianista alla corte prussiana e, nel 1850, fondò la "Berliner Musikschule" (nota anche come "Istituto Kullak") insieme a Julius Stern e ad Adolf Bernhard Marx. Tuttavia, a causa di dissensi, Kullak abbandonò l'istituto, il quale cambiò la sua denominazione in "Conservatorio Stern".

Nel 1855 Kullak fondò la "Neue Akademie der Tonkunst", la quale ebbe un successo duraturo e fu ribattezzata dal pubblico "Accademia di Kullak". Specializzata nell'insegnamento pianistico, divenne la più grande scuola privata tedesca.

Kullak ne divenne professore nel 1861, oltre a diventare membro onorario della "Royal Academy of Music" di Firenze.

Morì nel 1882 nella sua città natale.

Kullak scrisse molta musica istruttiva per pianoforte. Molto notà e la sua Die Schule des Oktavenspiels ("La scuola dell'ottava"), pubblicata nel 1848. Le sue altre opere, tra le quali un Concerto per pianoforte e orchestra in Do minore e due sonate, sono oggi poco eseguite.

Curò e annotò, infine, un'edizione in 13 libri delle opere pianistiche di Chopin, pubblicata negli anni '80 del XIX secolo.


BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO

Sinfonia per pianoforte "Grande sonata in quattro parti in Mi bemolle maggiore", op. 27


"La nonna racconta una storia di fantasmi" per pianoforte, dalla raccolta "Scene infantili, op. 81 n° 3"


"Pensiero n° 4" per pianoforte, dalla raccolta "Fiori animati, op. 57"


FONTI BIBLIOGRAFICHE

Wikipedia, The Free Encyclopedia, Theodor Kullak [online]. Ultimo accesso: 13 maggio 2023. Disponibile presso: https://en.wikipedia.org/wiki/Theodor_Kullak

Commenti