Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

JOHANN STADEN

Immagine
Johann Staden nacque nel 1581 a Norimberga (Germania), figlio di Hans Staden e di sua moglie Elisabeth Löbelle. All'età di 18 anni, era già molto famoso e lavorava come organista in una delle chiese cittadine. Nel 1604 divenne organista di corte di Bayreuth e, nello stesso anno, si sposò. L'anno successivo, si trasferì con la corte a Kulmbach, dove pubblicò le due raccolte di canzoni profane Neue teutsche Lieder  (1606) e Neue teutsche geistliche Gesäng (1609). Dopo una breve e probabile visita a Bayreuth nel 1610, l'anno successivo il compositore ritornò a Norimberga. Nel 1612 divenne organista a Dresda e, tre anni più tardi, fu nominato organista della Spitalkirche e poi della Lorenzkirche della sua città natale. Nel 1618, infine, divenne organista della Sebaldukirche, mantenendo quest'incarico fino alla sua morte, avvenuta nel 1634. Gran parte delle sue composizioni sopravvivono in raccolte stampate. Le sue prime opere pubblicate furono le due raccolte di canzoni pro...

CHARLES DIBDIN

Immagine
Charles Dibdin nacque prima del 1745 a Southampton (Regno Unito), figlio di un argentiere. Già da giovane possedeva "una notevole buona voce" ed era molto richiesto per i concerti. All'età di 15 anni, si recò a Londra per lavorare come accordatore di clavicembali in un magazzino di musica. Ben presto, si appassionò al teatro e divenne un attore cantante al Theatre Royal di Covent Garden. Successivamente, scrisse il suo primo lavoro, l'operetta in due atti The Shepherd's Artifice ("L'artificio del pastore", 1762).  A partire dal 1772, invece, Dibdin fu incaricato di scrivere regolarmente per il "Sadler's Wells" e di produrre canzoni e testi per varie opere teatrali.  Si dedicò anche alla scrittura di diversi lavori teatrali e, dopo un lungo soggiorno in Francia, nel 1778 fu nominato direttore musicale del Covent Garden. Per questo teatro, scrisse varie opere, tra le quali le pantomime The Chelsea pensioners, The Shepherddess of the Alps ...

JULIUS WEISSENBORN

Immagine
Christian Julius Weissenborn nacque nel 1837 a Friedrichs-Tanneck, in Turingia (Germania). Fu fagottista principale dell'orchestra del Gewandhaus di Lipsia (1857-1887) e insegnante del Conservatorio di Lipsia (1882-1887). Morì nel 1888 a Lipsia (Germania). Viene ricordato per alcune composizioni romantiche, ma soprattutto per le sue opere pedagogiche, tra le quali la Scuola pratica di fagotto e gli Studi per fagotto op. 8, ancora ampiamente diffusi. La prima consiste in 25 serie di esercizi di difficoltà crescente, seguiti da una breve introduzione alla chiave di tenore e da una trattazione dettagliata dei vari abbellimenti. La seconda, invece, è divisa in una prima parte di otto sezioni, sottotitolata "Per i principianti", mentre la seconda è costituita dai famosi 50 studi avanzati per fagotto.  Nonostante alcuni di essi siano di livello intermedio, la maggior parte è tecnicamente impegnativa, in quanto esplora tutte le tonalità e le gamme estreme dello strumento. BRANI ...

NIKOLAI MEDTNER

Immagine
Nikolai Karlovich Medtner nacque nel 1880 a Mosca, figlio di Karl Petrovich Medtner e di sua moglie Alexandra Karlovna Goedicke. Iniziò a studiare pianoforte con la madre e con lo zio Fyodor Goedicke e, in seguito, si iscrisse al Conservatorio di Mosca, dove studiò con Pavel Pabst, Wassily Sapellnikoff, Vasily Safonov e Sergei Taneyev. Diplomatosi nel 1900, Medtner iniziò la sua attività compositiva tre anni più tardi, quando iniziò a pubblicare i suoi primi lavori e a fare le sue prime esecuzioni.  Nel 1918 si sposò con la violinista Anna Mikhaylovna Bratenskaya e, dopo una tournée negli Stati Uniti e in Canada, nel 1936 si stabilì a Londra con la moglie, lavorando come insegnante, esecutore e compositore. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, le sue entrate diminuirono e, durante questo periodo di difficoltà, Medtner si ammalò sempre di più, fino a che non morì nel 1951. La sua produzione musicale annovera 14 sonate per pianoforte, 3 sonate per violino, 3 concerti per piano...

LORENZO PEROSI

Immagine
Lorenzo Perosi nacque nel 1872 a Tortona, in provincia di Alessandria, figlio del maestro di cappella Giuseppe Perosi e di sua moglie Carolina Bernardi. Ebbe i primi insegnamenti musicali (pianoforte, organo e violino) dal padre e, dal 1888 al 1890, studiò composizione con Michele Saladino per corrispondenza. Nel 1892 fu ammesso al Conservatorio di musica di Milano, dove studiò composizione e canto gregoriano con Saladino. Nello stesso anno, tenne corsi di canto gregoriano al Seminario di Vigevano e, in seguito, lavorò come organista nella cattedrale di Parma, ma anche come collaudatore di organi e concertista. Dopo un breve soggiorno di studio in Germania, Perosi ritornò a insegnare a Vigevano, oltre a lavorare come maestro di cappella al duomo di S. Cassiano e come insegnante di canto al Seminario. Nel 1894 si avviò al sacerdozio e, negli anni successivi, iniziò la sua attività compositiva, scrivendo due Messe, diverse composizioni vocali sacre e varie composizioni per organo. Nello ...

SIGNE LUND

Immagine
Signe Lund nacque nel 1868 a Oslo (Norvegia), figlia della compositrice Birgit Theodora Lund. Studiò inizialmente con Iver Holter, Erika Nissen e Per Winge e, in seguito, proseguì gli studi con Wilhelm Berger a Berlino e poi a Copenaghen e a Parigi. Dopo aver completato gli studi, Lund iniziò a insegnare e a comporre. Dal 1902 al 1920, la compositrice visse negli Stati Uniti, dove lavorò come conferenziera. Nel 1920, Lund fu responsabile dell'educazione musicale alla Mayville State Normal School di Mayville mentre, dal 1935 al 1945, fu membro del Nasjonal Samling. Morì nel 1950 nella sua città natale. La sua musica appartiene alla tradizione tardo-romantica tedesca e comprende principalmente pezzi per pianoforte e romanze, oltre a un concerto per pianoforte e alle tre opere vocali con accompagnamento orchestrali Ibsen Cantata (1898), Chi sei tu dai mille nomi (1910-1930) e Autodipendenza (1916). Lund, tra l'altro, fu una delle poche donne coinvolte nel dibattito pubblico della ...

YUANKAI BAO

Immagine
Yuankai Bao è nato nel 1944 a Pechino. Dapprima, ha studiato flauto e composizione nella scuola media affiliata al Conservatorio Centrale di Musica di Pechino (1957-1962). Successivamente, ha studiato presso il conservatorio (1962-1967), dove ha avuto come insegnanti Su Xia, Jiang Dingxian, Chen Peixun, Yang Ruhuai e Duan Pingtai (teoria della composizione e composizione). Nel 1973 ha iniziato a insegnare al Conservatorio di Musica di Tianjin e a lavorare come professore part-time all'Università di Nankai, all'Università Normale di Tianjin e all'Università di Nanhua. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio "Golden Bell" per la composizione, il Premio "Outstanding Music Educator" conferitogli dal Ministero della Cultura cinese e l'inserimento in un gruppo di specialisti finanziati dal Consiglio di Stato cinese per la loro dedizione all'educazione musicale e alla composizione. La sua produzione musicale annovera diverse sinfonie,...

ANTONIO BRUNELLI

Immagine
Antonio Brunelli nacque intorno al 1575 a Bagnoregio, in provincia di Viterbo. Studiò contrappunto a Roma con Giovanni Maria Nanino, che lo guidò nei primi passi della sua attività compositiva. Nel 1605 fu nominato organista e maestro di cappella in S. Miniato di Pisa e, quattro anni più tardi, ottenne lo stesso incarico al duomo di Prato. Dal 1612 al 1614, invece, fu direttore della cappella granducale di Firenze e, infine, al servizio della Congregazione dei cavalieri di S. Stefano di Pisa. Si presume sia morto in questa città in quanto, da questo momento in poi, mancano informazioni sulla sua vita e si pensa che sia morto nella prima metà del XVII secolo. Brunelli appartenne alla scuola romana per la sua formazione, ma seppe anche adattarsi alle nuove esperienze musicali, accogliendo entusiasticamente gli ideali del nuovo stile monodico. La sua produzione musicale annovera varie raccolte di scherzi, madrigali, arie e diverse composizioni monodiche e polifoniche, con accompagnamento ...

GEORG VON PASTERWITZ

Immagine
Georg Robert von Pasterwitz nacque nel 1730 a Bierhütten (Germania). Dapprima, studiò a Niederaltaich e, in seguito, al monastero benedettino di Kremsmünster. Dopodiché, si iscrisse all'Università di Salisburgo, dove studiò teologia, diritto e matematica. Nello stesso periodo, studiò anche musica con Johann Ernst Eberlin. Dopo aver terminato gli studi nel 1759, Pasterwitz iniziò a insegnare filosofia alla Ritterakademie del suo ex monastero, tenendo corsi di matematica, fisica, economia e scienze politiche. Dal 1755, fu anche attivo come compositore, producendo quasi ogni anno opere sceniche per il monastero. Nel periodo 1767-1783, invece, Pasterwitz divenne direttore di coro del monastero. A causa di alcune riforme dell'imperatore Giuseppe II, il compositore dovette rinunciare ad alcune sue funzioni e divenne tesoriere e, in seguito, rappresentante ufficiale del monastero. Morì nel 1803 a  Kremsmünster (Germania). La sua produzione musicale annovera circa 500 composizioni, in...

HUGO ULRICH

Immagine
Hugo Ulrich nacque nel 1827 a Oppeln, in Slesia (Polonia), figlio di un insegnante di musica e pianista e di una cantante. Iniziò studiando organo e pianoforte con un certo Kotzoldt, rettore dell'Oppelner Gymnasium. Successivamente, proseguì gli studi al Liceo Cattolico "St. Matthias" di Breslau, dove lavorò come contralto e organista.  Qui studiò anche basso continuo con l'organista Moritz Brosig e, a causa del suo scarso rendimento nelle altre materie, nel 1846 fu trasferito a Glogau per completare il ginnasio. Nello stesso anno, si trasferì a Berlino per studiare al Conservatorio Stern teoria musicale e composizione con Siegfried Dehn. Nel 1855, invece, si recò in Italia, dove scrisse l'opera Bertran de Born. Nel 1858 ritornò a Berlino, dove lavorò come insegnante di composizione al Conservatorio Stern (1859-1862). A causa di una grave malattia renale, Ulrich lasciò quest'incarico e si dedicò agli arrangiamenti per pianoforte e alla composizione. Morì nel 1...

JOHANN SOBECK

Immagine
Johann Sobeck nacque nel 1831 a Luditz (Repubblica Ceca). All'età di 12 anni, si iscrisse al Conservatorio di Praga, dove studiò con Franz Tadeusz Blatt (clarinetto) e Johann Friedrich Kittl (composizione). Dopo aver terminato gli studi nel 1849, il giovane lavorò come clarinettista solista presso l'Orchestra del Teatro di Baden-Baden. Due anni più tardi, invece, fu nominato primo clarinettista al Teatro Reale di Hannover, dove rimase fino al suo pensionamento. Dal 1853, Sobeck lavorò anche come musicista reale di corte e da camera, concertista e insegnante di musica. Morì nel 1914 a Hannover (Germania). Come compositore, Sobeck scrisse diverse fantasie d'opera, concerti e pezzi da concerto per clarinetto, oltre a quattro quintetti per fiati e a un arrangiamento dell'incompiuto Concerto per violino e orchestra in Do maggiore  di Ludwig van Beethoven. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO "Duo concertante su temi dell'opera "Don Giovanni" di Mozart, op. ...

JOHN DOWLAND

Immagine
John Dowland nacque nel 1563 a Londra. Si sa molto poco della sua prima vita e si hanno notizie solo a partire dal 1580, anno in cui fu al servizio di Sir Henry Cobham e del suo successore Sir Edward Stafford, ambasciatori presso la corte francese. Verso il 1584, Downland ritornò in Inghilterra, dove si sposò. Quattro anni più tardi, invece, fu ammesso al Bachelor of Music dalla Christ Church di Oxford.  Nel 1598 lavorò alla corte di Cristiano IV di Danimarca e, sebbene fosse stimato dal re, Dowland spesso prolungava la sua licenza quando si recava in Inghilterra e ciò portò al suo licenziamento nel 1606.  Ritornato in patria, nel 1512 divenne uno dei liutisti al servizio del re Giacomo I. Morì nel 1626 nella sua città natale. La sua musica fu molto influenzata dalle canzoni per consort e dalla musica da ballo del tempo. Essa mostra spesso la malinconia caratteristica della musica dell'epoca, come testimonia il pezzo per consort Semper Dowland, semper dolens ("Sempre Dowland, ...

HERMANN RIEDEL

Immagine
Hermann Riedel nacque nel 1847 a Burg (Germania). Studiò al conservatorio di Vienna, dove ebbe come insegnanti Josef Dachs (pianoforte) e Felix Otto Dessoff (composizione). Nel 1874 divenne répétiteur all'Opera di Corte di Vienna e, quattro anni più tardi, divenne Kapellmeister all'Herzogliches Hoftheater di Brunswick. Nel periodo 1882-1911, invece, fu Kapellmeister della cappella di corte di Braunschweig e direttore dell'ensemble del teatro di corte. Morì nel 1913 a Braunschweig (Germania). Fu noto come compositore del ciclo di canzoni Scheffelsche Trompetenlieder, scritte su testi del famoso "poema epico" Der Trompeter von Säckingen di Joseph Victor von Scheffel. Fu anche autore, infine, dell'opera comica Der Ritterschlag e di diverse composizioni cameristiche, nonché degli arrangiamenti corali dei canti natalizi O du Fröhliche e Stille Nacht, heilige Nacht , tutt'oggi ancora pubblicati ed eseguiti. BRANI CONSIGLIATI PER L'ASCOLTO Arrangiamento del c...

ERMANNO WOLF-FERRARI

Immagine
Ermanno Wolf-Ferrari nacque nel 1876 a Venezia, figlio del pittore August Wolf e di sua moglie Emilia Ferrari. Sebbene abbia studiato pianoforte fin da piccolo, il suo desiderio era quello di diventare un pittore. Solo in seguito, decise di concentrarsi sulla musica, studiando composizione e contrappunto al conservatorio di Monaco con Josef Rheinberger. All'età di 19 anni, il giovane lasciò il conservatorio e ritornò a Venezia, dove lavorò come direttore di coro. Nel 1900, dopo aver visto fallire la pubblicazione di due precedenti lavori, fece rappresentare la sua opera Cenerentola. L'opera si rivelò un fallimento e il compositore, sentendosi umiliato, ritornò a Monaco, dove il pubblico apprezzerà maggiormente il suo lavoro. Una versione riveduta di Cenerentola (1902) sarà un successo a Brema, mentre la cantata La vita nuova lo renderà famoso in tutto il mondo. Wolf-Ferrari iniziò a trasformare le farse del commediografo veneziano Carlo Goldoni in opere comiche, ognuna delle qu...

PAUL BEN-HAIM

Immagine
Paul Ben-Haim nacque nel 1897 a Monaco di Baviera (Germania). Iniziò gli studi musicali all'età di nove anni, studiando violino, pianoforte, armonia e contrappunto. Poco dopo aver iniziato gli studi di pianoforte e composizione all'Akademie der Tonkunst di Monaco, il giovane fu chiamato per il servizio militare.  Al termine della guerra, riprese gli studi al conservatorio, dove ebbe come insegnanti Friedrich Klose (composizione) e Anton Bruckner (armonia). Si dedicò, tra l'altro, anche alla direzione d'orchestra.   Tra il 1920 e il 1924, Ben-Haim fu direttore d'orchestra assistente all'Opera di Stato Bavarese e, in seguito, fu direttore dell'Opera di Augusta. Nel 1933, invece, scrisse una serie di salmi solistici e corali e mottetti su testi biblici, tutti in tedesco. A causa del regime nazista, il compositore fu cosretto a emigrare in Palestina e, tra il 1939 e il 1949, lavorò come accompagnatore nei concerti della cantante ebrea Bracha Zefira. Nel 1948 div...

DAVIDE VEROTTA

Immagine
Davide Verotta è nato nel 1958 in un paese non specificato, in provincia di Milano. Ha studiato musica e pianoforte presso il Conservatorio di Milano e presso il Conservatorio di San Francisco, oltre che privatamente. Presso gli istituti sopra nominati, ha avuto come insegnanti Ernesto Esposito (teoria musicale), Isabella Zielonka, Giacinto Salvetti, Bob Helps e Julian White (pianoforte). Per diverso tempo, ha lavorato sia come musicista che come professore universitario di Bioingegneria e Biostatistica all'Università della Califonia di San Francisco. Recentemente, però, ha deciso di dedicarsi solo alla musica, lavorando come musicista solista e cameristico. Si dedica, inoltre, all'insegnamento del pianoforte e della composizione, sia privatamente che presso il Community Music Center di San Francisco. È anche membro del consiglio di amministrazione della SF Composers Chamber Orchestra e della NACUSA SF, oltre che co-organizzatore del Festival of Contemporary Music di San Franci...

JOSEF STARZER

Immagine
Josef Johann Michael Starzer nacque nel 1728 a Vienna. Non ci sono informazioni certe sulla sua formazione e si ipotizza che sia stato allievo del compositore Giuseppe Bonno e del violinista Giuseppe Trani. Nel periodo 1752-1775, lo si ritrova come violinista nell'orchestra del Burgtheater di Vienna. Già affermato compositore di musica per balletto, nel 1759 seguì il coreografo viennese Anton Christoph Hilverding a San Pietroburgo, dove lavorò come concertatore e compositore di corte. Nel 1768 ritornò a Vienna, dove scrisse diverse musiche per balletto. Tra i maggiori successi del periodo si ricordano Roger et Bradamante (1771), Adèle de Ponthieu (1773) e Gli Orazi e i Curiazi (1774). Nel 1771, infine, Starzer fu uno dei membri fondatori della Wiener Tonkünstler Sozietät (Società dei Musicisti Viennesi). Morì nel 1787 nella sua città natale. Fu uno dei pionieri del classicismo viennese, insieme ai suoi contemporanei Georg Christoph Wagenseil e Matthias Georg Monn. La sua produzione...

ALFREDO LUIS SCHIUMA

Immagine
Alfredo Luis Schiuma nacque nel 1885 a Spinazzola, in provincia di Bari, figlio del musicista e insegnante di musica Rafael Schiuma e di sua moglie Rosa Iula. All'età di cinque anni, iniziò gli studi musicali con il padre e, dal 1906, si perfezionò con David Bolia (violino) e Luis Romaniello (composizione). Nel 1906 iniziò, tra l'altro, a lavorare come violinista nell'orchestra del Teatro dell'Opera e, due anni più tardi, divenne primo violino nell'orchestra del Teatro Colón. Nel 1910 lasciò quest'ultimo impiego e iniziò a esibirsi come violinista solista in formazioni cameristiche, dedicandosi anche alla direzione d'orchestra. Formò un quartetto d'archi e con questo si esibì per la prima volta nel 1912. Nel 1931 partecipò alla fondazione dell'Asociación Argentina de Música de Cámara e dell'Orchestra da Camera La Peña. Due anni più tardi, invece, fondò l'Asociación Teatro-Lírico Argentino e, nel 1943, il Coro de la Municipalidad de San Martin...

WILLIAM BABELL

Immagine
William Babell (o Babel) nacque nel 1690 circa a Londra, figlio del fagottista Charles Babel. Inizialmente, studiò con quest'ultimo e, in seguito, con il compositore Johann Christoph Pepusch e, forse, con Georg Frideric Handel. Lavorò come violinista nella banda privata del re Giorgio I e si esibì come clavicembalista a partire dal 1711. Fu anche associato al Lincoln's Inn Fields Theatre e, dal 1718 alla sua morte, lavorò come organista presso la chiesa di Tutti i Santi. Morì nel 1723 nella sua città natale. Scrisse diversi arrangiamenti per tastiera di opere popolari dell'epoca, i quali costituirono la base della sua reputazione musicale.  Il suo stile fu molto influenzato dalla sua stretta conoscenza di Handel, del quale trascrisse le arie dell'opera Rinaldo. Babell scrisse anche sonate originali per violino od oboe e basso continuo, concerti e altre opere, tra le quali un'ode per la festa di S. Cecilia, andata perduta.  I sei Concerti op. 3 (1726) furono pubblica...

MARCO DI MECO

Immagine
Marco di Meco è nato nel 1982 a Chieti, in Abruzzo. Inizia a interessarsi alla musica grazie a uno strumento musicale tradizionale, regalatogli dalla nonna paterna. Decide di studiare il flauto traverso e, dopo un anno di lezioni private, viene ammesso all'Accademia di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara, dove studia lo strumento con Sandro Carbone. Al termine degli studi, inizia la sua carriera solistica, suonando il Concerto KV. 313 di W. A. Mozart. Durante il servizio militare, di Meco suona il flauto nella banda dell'Accademia Navale di Livorno, dopodiché prosegue gli studi all'Accademia Musicale Italo-Svizzera di Lugano, dove ottiene il diploma in interpretazione ed esecuzione con Mario Ancillotti. Nello stesso periodo, inizia a comporre e completa i suoi studi all'Accademia Italiana del Flauto di Roma con Angelo Persichilli. Ha suonato in importanti orchestre sinfoniche e sale da concerto in tutta Europa, oltre a partecipare a diversi seminari di music...

CHARLOTTE BLAKE

Immagine
Charlotte M. Blake nacque nel 1885 in Ohio (Stati Uniti), figlia del "viaggiatore commerciale" Edward C. Blake e di Caroline P. Graves. Iniziò la sua carriera di musicista professionista nel 1903, all'età di 18 anni, lavorando come autrice, arrangiatrice e dimostratrice musicale per l'editore Jerome H. Remick di Detroit. La sua attività, almeno agli inizi, non fu riconosciuta dal pubblico e anche gli elenchi di Detroit dell'epoca la indicano come una semplice "pianista". Nonostante i presunti handicap che il suo sesso le avrebbe procurato e il suo evidente talento nella composizione di canzoni e valzer, Blake mostrò una certa propensione anche per il ragtime sincopato, componendo  i due famosi  Gravel Rag (1908) e That Poker Rag (1909). Il suo ultimo lavoro in quest'ambito risale al 1911, dopodiché si dedicò alla composizione di canzoni e valzer.  Uno dei suoi pezzi più venduti fu la canzone romantica The Harbor of Love. Le pubblicazioni musicali di ...